
Alonso chiude al comando le FP1 del GP di Singapore 2025: seguono Leclerc e Verstappen
Fernando Alonso ha dettato il ritmo nella sessione di prove libere inaugurale del Gran Premio di Singapore 2025 sul circuito cittadino di Marina Bay, fermando il cronometro in 1:31.116 e precedendo Charles Leclerc di 0.150s, con Max Verstappen staccato di un ulteriore decimo. Il tempo del pilota Aston Martin è arrivato nella parte finale della sessione con gomme soft, ma la sua velocità con le medie, registrata in precedenza, suggerisce un passo genuino piuttosto che un giro veloce favorito esclusivamente dalla mescola più morbida.
Resoconto FP1: Alonso al comando, sessione finita presto per Albon
La sessione è iniziata con condizioni calde ma gestibili — 28,5°C di temperatura dell’aria, 34°C di temperatura dell’asfalto e umidità elevata al 79%. La maggior parte dei team ha optato per stint iniziali con mescole più dure, raccogliendo dati di base prima di passare a gomme più morbide man mano che la pista migliorava.
Il momento più drammatico è arrivato dopo pochi minuti, quando la Williams di Alex Albon ha subito un incendio ai freni nella corsia box. Il fumo ha invaso il suo casco, costringendolo a scendere dalla monoposto dopo appena due giri. L’incidente lo ha lasciato senza un vero riferimento in pista, un duro colpo su un circuito cittadino dove il ritmo è fondamentale.
In pista, le posizioni sono cambiate frequentemente man mano che la superficie si puliva. Carlos Sainz ha impressionato con il terzo tempo su gomme medie, sottolineando il potenziale della Williams nella lotta di centro gruppo. La Mercedes, invece, ha evitato completamente le gomme soft, probabilmente per conservarle in vista della FP2, quando le condizioni saranno più vicine a quelle di qualifica.
La sessione della McLaren è stata altalenante. Oscar Piastri si è lamentato di sottosterzo, ha trovato traffico e ha persino sfiorato il muro — ma ha comunque chiuso davanti a Lando Norris, dominatore qui lo scorso anno. Entrambi sembrano avere ancora margine di miglioramento.
Momenti chiave e prestazioni
L’ottimo avvio di Alonso
L’Aston Martin di Alonso è apparsa stabile sia con le medie che con le soft, un cambiamento positivo dopo la deludente uscita di Baku. I suoi tempi nei settori sono stati competitivi su tutta la pista, con il miglior primo settore e il secondo miglior tempo nel terzo.
Ferrari in lotta
Il miglior giro di Leclerc con le soft è stato di 0.432s più veloce di quello di Norris con la stessa mescola, segnalando che la Ferrari potrebbe sfidare Red Bull e McLaren questo fine settimana. Lewis Hamilton, anch’egli in Ferrari questa stagione, si è ripreso da un primo tentativo con le soft abortito, chiudendo quarto.
La sfida di Verstappen a Singapore
Verstappen, ancora a caccia della sua prima vittoria a Marina Bay, ha chiuso terzo con gomme dure. Il suo passo sui long run è apparso solido, ma l’assenza di un giro veloce con le soft lascia qualche dubbio sulla velocità pura in qualifica.
Sorprese di centro gruppo
- Sainz: P8 con medie, otto decimi davanti alla coppia Mercedes.
- Isack Hadjar: P7 con la Racing Bulls, ottimo recupero dopo le difficoltà di Baku.
- Yuki Tsunoda: P9 nonostante abbia girato a lungo con le dure.
Top 10 FP1
- Fernando Alonso – Aston Martin – 1:31.116 (Soft)
- Charles Leclerc – Ferrari – +0.150 (Soft)
- Max Verstappen – Red Bull – +0.276 (Hard)
- Lewis Hamilton – Ferrari – +0.364 (Soft)
- Oscar Piastri – McLaren – +0.365 (Soft)
- Lando Norris – McLaren – +0.582 (Soft)
- Isack Hadjar – Racing Bulls – +0.639 (Soft)
- Carlos Sainz – Williams – +0.696 (Medium)
- Yuki Tsunoda – Red Bull – +0.744 (Hard)
- Esteban Ocon – Haas – +1.012 (Hard)
Analisi: Cosa ci dice la FP1
Strategia gomme
La scelta di Mercedes e Williams di non utilizzare le soft indica un focus sul passo gara e sulla gestione delle gomme. Con la FP2 in programma sotto i riflettori, ci si aspetta simulazioni di qualifica più rappresentative nel corso della giornata.
Evoluzione della pista
I tempi sul giro sono calati costantemente man mano che la pista si gommava. Il giro veloce di Alonso a fine sessione ha beneficiato di questo, ma il suo passo precedente con le medie suggerisce che l’Aston Martin possa avere una reale velocità sul giro singolo.
Contesto campionato
La McLaren può conquistare il Campionato Costruttori questo fine settimana con 13 punti, ma la forma mostrata in FP1 indica che c’è ancora lavoro da fare. Piastri precede Norris di 25 punti nella classifica piloti, e ogni sessione è importante nella battaglia interna al team.
Prossimi appuntamenti
La FP2, alle 21:00 ora locale, sarà la prima vera occasione per simulazioni di qualifica in condizioni notturne. Ci si aspetta che la Red Bull mostri più velocità, che la Ferrari confermi se può lottare, e che la McLaren punti a un rendimento migliore. Per Albon, la priorità sarà semplicemente accumulare giri per recuperare dal problema iniziale.
Le particolari sfide di Singapore — umidità elevata, curve incessanti e muri implacabili — potrebbero cambiare radicalmente l’ordine visto in FP1 una volta accese le luci. Ma per ora, Fernando Alonso ha dato il tono, e l’Aston Martin ha motivo di credere di poter essere della partita questo fine settimana.