
Analisi Telemetria: Norris domina sulle Ferrari di Leclerc e Hamilton
La sessione di qualifica del Gran Premio d'Australia 2025 ha offerto uno spettacolo entusiasmante, con Lando Norris che ha conquistato la pole position con un tempo sul giro fulminante di 1:15.096. Il pilota McLaren ha superato Charles Leclerc della Ferrari e il suo ex rivale Mercedes, Lewis Hamilton, assicurandosi una prima fila tutta per le vetture color papaya. Ma dove Norris ha guadagnato il suo vantaggio e dove Leclerc e Hamilton hanno vacillato? Analizziamo la situazione dal punto di vista dei numeri.
Norris vs Leclerc
Dai dati telemetrici, possiamo osservare tendenze di performance distinte che hanno definito l'esito tra Norris e Leclerc. A parità di gomma e carburante, Norris è riuscito a estrarre di più dalla sua McLaren su un giro secco, in particolare nei settori 1 e 2.
Settore 1: Ferrari Segue Con Leggero Distacco
-
Norris: 25.961s
-
Leclerc: 26.194s
Norris è stato subito più sicuro nell'applicazione dell'acceleratore nelle curve 1 e 2, mantenendo una velocità di uscita superiore rispetto a Leclerc. La maggiore aderenza della McLaren ha permesso a Norris di accelerare prima, guadagnando quasi 0.2 secondi al primo intertempo.
Uno degli aspetti cruciali è stata la capacità di Norris di modulare l'acceleratore mantenendo un retrotreno più stabile. Leclerc, al contrario, sembrava lottare con lievi momenti di sovrasterzo, che hanno portato a piccole correzioni che gli sono costate preziosi millisecondi.
Settore 2: Dove Norris Ha Costruito il Suo Vantaggio
-
Norris: 16.997s
-
Leclerc: 17.025s
Il settore centrale è dove Norris ha veramente affermato la sua supremazia. Attraverso le curve veloci dalla 6 alla 9, Norris ha mantenuto una maggiore velocità minima in curva, probabilmente beneficiando di un assetto della vettura più equilibrato. Leclerc è sembrato soffrire di un leggero sottosterzo nelle sezioni ad alta velocità, il che lo ha costretto a esitare leggermente in fase di inserimento.
Una delle differenze più notevoli è stata il modo in cui Norris ha utilizzato i cordoli in modo più efficace, stabilizzando la vettura attraverso un migliore trasferimento di peso. Leclerc, d'altra parte, ha avuto un approccio più conservativo, evitando l'uso aggressivo dei cordoli, il che potrebbe aver contribuito a un giro complessivamente meno aggressivo.
Settore 3: Dove la Ferrari Soffre
-
Norris: 32.138s
-
Leclerc: 32.536s
Il settore finale si è rivelato decisivo nel sigillare la pole position di Norris. Il pilota McLaren è stato costantemente in grado di frenare più tardi e mantenere una maggiore velocità di percorrenza in curva nelle ultime curve. Leclerc, al contrario, è sembrato lottare leggermente con la stabilità del retrotreno in frenata, il che gli è costato tempo nelle zone di frenata.
Nel complesso, Norris ha terminato il giro con 0.659s di vantaggio su Leclerc, un margine davvero considerevole.
Norris vs Hamilton
Il sette volte campione del mondo ha concluso la sessione con un tempo sul giro di 1:15.919, piazzandosi ottavo e con oltre 0.8 secondi di distacco dal tempo di Norris.
Settore 1: La Fiducia di Norris contro l'Esitazione di Hamilton
-
Norris: 25.961s
-
Hamilton: 26.150s
Il primo settore di Hamilton è stato solido, ma privo della nitidezza di Norris. Mentre il pilota della Ferrari ha frenato leggermente più tardi, ha avuto maggiori difficoltà a riaccelerare in anticipo. Questa esitazione ha portato a una perdita di alcuni decimi all'inizio del giro.
Settore 2: La Velocità di Percorrenza in Curva Dice Tutto
-
Norris: 16.997s
-
Hamilton: 17.223s
Nel secondo settore, Norris era semplicemente più rapido. La Ferrari di Hamilton è sembrata mancare dell'agilità della McLaren, in particolare nelle sezioni ad alta velocità, dove Norris è riuscito a mantenere una traiettoria più stretta. Hamilton ha anche segnalato un leggero sottosterzo, che probabilmente lo ha costretto a prendere un approccio più ampio nelle curve chiave, perdendo ulteriore terreno.
Settore 3: Dove McLaren Domina
-
Norris: 32.138s
-
Hamilton: 32.546s
Il distacco di Hamilton è continuato nel settore finale, dove la stabilità in frenata ha giocato un ruolo significativo. Norris aveva una vettura più prevedibile in frenata, mentre la Ferrari di Hamilton ha mostrato una leggera instabilità in momenti chiave. Questo gli è costato tempo cruciale nella chicane finale che porta sul rettilineo principale.
Conclusione: Il Capolavoro di Norris a Melbourne
La pole position di Norris al Gran Premio d'Australia 2025 non è stata solo una questione di velocità pura; è stata una masterclass di esecuzione. La sua capacità di estrarre ogni grammo di aderenza dalla McLaren, unita a un controllo dell'acceleratore e a una stabilità in frenata superiori, ha fatto la differenza sia contro Leclerc che contro Hamilton.
Leclerc ha lottato principalmente con il bilanciamento alle alte velocità e con la stabilità del retrotreno in frenata, mentre Hamilton è mancato della precisione necessaria per sfidare ai vertici. L'assetto della McLaren ha chiaramente funzionato a favore di Norris, rendendo la nuova McLaren 2025 la vettura da battere.
Con la pioggia incombente di domani, la battaglia è tutt'altro che finita. Tuttavia, sulla base della sua performance in qualifica, Norris si è posto nella posizione perfetta per capitalizzare qualsiasi caos si possa presentare.