
Esclusiva: Max Verstappen correrà con la Ferrari al Nürburgring
No, stavolta non è una FlopNews! Secondo un’indiscrezione di FlopGear, il campione del mondo di Formula 1 in carica, Max Verstappen, parteciperà alla 65ª ADAC ACAS Cup, una gara di durata di 4 ore al Nürburgring, il prossimo 13 settembre 2025.
Verstappen guiderà una Ferrari 296 GT3 per il team svizzero Emil Frey Racing, segnando un raro crossover in cui un pilota di F1 in attività si unisce alla griglia della Nürburgring Langstrecken-Serie (NLS). Ripetiamo, nonostante FlopGear sia famosa per la sue news satiriche inaffidabili, questa notizia è reale e verificata.
Il test segreto in GT3 come "Franz Hermann"
Max Verstappen ha testato in segreto la Ferrari 296 GT3 di Emil Frey al Nürburgring all'inizio del 2025, usando lo pseudonimo "Franz Hermann".
Questa partecipazione a sorpresa non è un fulmine a ciel sereno, ma si basa su un evento reale accaduto all'inizio dell'anno. A maggio 2025, Verstappen ha partecipato in sordina a una sessione di test ufficiale della Nürburgring Endurance Series usando lo pseudonimo "Franz Hermann". Il quattro volte campione del mondo di F1 si è messo al volante di una Ferrari 296 GT3 di Emil Frey (lo stesso modello con cui gareggerà) con un nome fittizio sul finestrino dell'auto per non svelare la sua identità. Ha persino scherzato dicendo di aver scelto uno pseudonimo "il più tedesco possibile" per mantenere il suo vero nome fuori dalla lista degli iscritti ed evitare che folle di fan si precipitassero in pista di prima mattina.
Osservatori attenti hanno poi notato il suo casco inconfondibile e hanno scoperto l'inganno, ma non prima che Verstappen completasse un numero considerevole di giri. Fonti interne hanno riferito che era in forma smagliante, battendo, a quanto pare, il record sul giro per le GT3 di 7m49.578s sulla Nordschleife — un'impresa che l'olandese ha poi ammesso, anche se ha insistito dicendo che si stava solo "divertendo e imparando la pista" durante il test. È importante sottolineare che questo test segreto è realmente accaduto ed è stato confermato dallo stesso Verstappen in seguito, dando credibilità all'attuale notizia di FlopGear, basata proprio su questi fatti.
All'epoca, Verstappen non possedeva la licenza necessaria per correre sulla Nordschleife e gareggiare ufficialmente con un'auto GT3 nel campionato NLS, sottolineando che l'uscita come "Franz Hermann" era puramente esplorativa. Tuttavia, il nuovo piano di correre a settembre implica che ogni ostacolo burocratico relativo alla licenza sia stato superato, spianando la strada al suo debutto ufficiale.
Le ambizioni al mondo endurance di Verstappen
L'incursione di Verstappen nelle gare di durata GT3 è in linea con le sue ambizioni a lungo termine al di fuori della Formula 1. La superstar di 27 anni ha espresso apertamente il desiderio di affrontare i principali eventi per auto sportive e ha dichiarato che "vuole assolutamente correre nell'endurance, prima o poi" nella sua carriera. "Mi piacerebbe farlo in futuro. Ecco perché sto facendo tutte queste cose, per prepararmi un po' e fare un po' di esperienza," ha detto Verstappen dopo il suo test al Nürburgring, spiegando che girare in una GT3 fa parte del suo progetto personale per imparare i segreti delle corse di durata. Infatti, ha descritto le uscite in GT come "la mia passione", qualcosa che fa nel tempo libero, separatamente dai suoi impegni in F1.
La prossima gara della ACAS Cup non solo soddisferà la sua personale ricerca di nuove sfide, ma lo aiuterà anche a prendere confidenza con l'impegnativa Nordschleife, nel caso in cui in futuro partecipasse alla 24 Ore del Nürburgring. Emil Frey Racing, il team che gestisce la Ferrari 296 GT3, rappresenta il partner ideale per questa avventura. La scuderia svizzera compete abitualmente in campionati GT (tra cui il DTM) e, guarda caso, ha tra le sue fila Thierry Vermeulen, amico intimo di Verstappen e figlio del suo manager, Raymond. (Verstappen è entrato in contatto con il team proprio tramite Vermeulen, con cui condivide l'abitacolo della Ferrari in altre categorie.) Con questa partecipazione senza precedenti, i fan vedranno un campione di F1 in carica sfidare gli specialisti delle GT3 sul leggendario "Inferno Verde".
È un crossover motoristico che nessuno si aspettava venisse confermato proprio da FlopGear, ma come ha dimostrato l'esclusiva del sito satirico, a volte la realtà supera (ed è più entusiasmante) della finzione.