
GP d'Australia 2025: Norris e Leclerc brillano nelle FP1 e FP2, Bearman esce di scena con un incidente
La stagione 2025 di Formula 1 è entrata nel vivo a Melbourne, all'Albert Park, con le sessioni di prove libere inaugurali del Gran Premio d'Australia. Gli eventi della giornata hanno offerto un mix di prestazioni attese, sfide inattese e narrazioni emergenti che hanno dato il tono al fine settimana.
Prima Sessione di Prove Libere (FP1): Momenti Chiave
La sessione di apertura è stata caratterizzata da un'intensa attività in pista, offrendo a team e piloti la prima opportunità di valutare la loro competitività in condizioni reali.
-
Lando Norris impone il ritmo: Lando Norris della McLaren ha mostrato una forma impressionante, segnando il giro più veloce con un tempo di 1:17.252. La sua prestazione ha sottolineato il potenziale di competitività della McLaren in questa stagione.
-
La forte prestazione di Carlos Sainz: Carlos Sainz, pilota della Williams, ha dimostrato i progressi del team assicurandosi il secondo tempo più veloce, a soli 0.149 secondi da Norris. Questa prestazione suggerisce la potenziale rinascita della Williams.
-
La costanza di Charles Leclerc: Charles Leclerc della Ferrari ha mantenuto un vantaggio competitivo, finendo terzo nelle FP1, indicando la solida prestazione di base del team.
-
L'incidente di Ollie Bearman: La sessione ha subito una significativa interruzione quando il rookie della Haas, Ollie Bearman, ha subito un brutto incidente, causando l'esposizione della bandiera rossa. Fortunatamente, Bearman è uscito illeso, ma l'incidente ha ridotto il suo tempo in pista e ha posto sfide per il team Haas.
Seconda Sessione di Prove Libere (FP2): Sviluppi e Osservazioni
La sessione pomeridiana ha permesso ai team di approfondire le configurazioni di setup e le simulazioni di long run, offrendo spunti più chiari sul loro passo gara.
-
Leclerc in testa al gruppo: Charles Leclerc ha chiuso in testa alla classifica delle FP2 con un tempo sul giro di 1:16.439, rafforzando il potenziale di competitività della Ferrari in questo fine settimana.
-
La continua prestazione della McLaren: Oscar Piastri e Lando Norris hanno ottenuto rispettivamente la seconda e la terza posizione, mostrando il passo costante della McLaren e il potenziale come contendenti forti.
-
Racing Bulls impressiona: Yuki Tsunoda ha fornito una prestazione notevole assicurandosi il quarto tempo più veloce, evidenziando il potenziale di competitività della Racing Bulls.
-
Fase di adattamento di Hamilton: Nel suo weekend di debutto con la Ferrari, Lewis Hamilton è migliorato fino al quinto posto nelle FP2 dopo un 12° posto nelle FP1. Il Team Principal Fred Vasseur ha espresso fiducia nella capacità di Hamilton di adattarsi rapidamente al nuovo ambiente.
-
Le sfide di Verstappen: Il campione in carica Max Verstappen ha affrontato difficoltà, finendo settimo nelle FP2. Ha riconosciuto che la Red Bull potrebbe non essere attualmente la più veloce, ma è rimasto ottimista sulla capacità del team di apportare rapidi miglioramenti.
-
L'assenza di Bearman: A seguito del suo incidente nelle FP1, Ollie Bearman non ha partecipato alle FP2, limitando il suo tempo in pista e la raccolta di dati per la Haas.
Analisi del Passo Gara (Long-Run)
Oltre alle prestazioni sul giro singolo, i dati dei long-run forniscono informazioni sul potenziale passo gara e sulla gestione degli pneumatici.
-
La costanza della McLaren: Lando Norris ha mostrato un impressionante passo gara con un tempo medio di 1:21.920 su uno stint di nove giri, posizionando favorevolmente la McLaren per le condizioni di gara.
-
La prestazione stabile della Mercedes: Il tempo medio di George Russell di 1:21.932 su uno stint di 11 giri indica il potenziale di competitività della Mercedes, anche se il loro passo sul giro singolo potrebbe richiedere attenzione.
-
Il vantaggio competitivo della Ferrari: La media sul long-run di Charles Leclerc di 1:22.041 su 11 giri si allinea strettamente con McLaren e Mercedes, suggerendo una battaglia serrata nelle posizioni di testa.
Punti salienti
Diverse narrazioni si stanno sviluppando man mano che il fine settimana progredisce:
-
L'integrazione di Hamilton in Ferrari: Il passaggio di Lewis Hamilton alla Ferrari è sotto i riflettori. Mentre le sue sessioni iniziali indicano una curva di apprendimento, le aspettative rimangono alte affinché il sette volte campione del mondo si adatti e guidi la carica del team.
-
La ricerca del passo della Red Bull: Il riconoscimento da parte di Max Verstappen dell'attuale deficit di passo della Red Bull aggiunge curiosità. La risposta del team e i potenziali sviluppi overnight saranno cruciali per la loro posizione competitiva.
-
I rookie si fanno notare: I debuttanti come Isack Hadjar e Jack Doohan hanno mostrato promettenti segnali, con Hadjar che ha ottenuto il sesto tempo più veloce nelle FP2. La loro progressione sarà attentamente monitorata man mano che si acclimateranno all'apice del motorsport.
Cosa ci aspetta
Mentre i team analizzano i dati e perfezionano i setup, cresce l'attesa per la sessione di prove libere finale e le importantissime qualifiche. Le previsioni meteorologiche che prevedono pioggia per il giorno della gara aggiungono un ulteriore livello di strategia e imprevedibilità, potenzialmente rimescolando l'ordine competitivo.
Il weekend del Gran Premio d'Australia 2025 è iniziato con narrazioni avvincenti e prestazioni competitive, preparando il terreno per un entusiasmante esordio di stagione.