F1 Live Pulse
Lando Norris in testa alle FP1 in Australia all'inizio della stagione di F1 2025

Lando Norris in testa alle FP1 in Australia all'inizio della stagione di F1 2025

4 min read

L'attesa è finita: la stagione 2025 di Formula 1 è ufficialmente iniziata, con le prove libere 1 per il Gran Premio d'Australia che hanno fornito il primo vero sguardo all'ordine competitivo. È stato Lando Norris della McLaren a stabilire il primo punto di riferimento, guidando Carlos Sainz della Williams in cima alla classifica dei tempi, mentre il debuttante Ollie Bearman ha subito un brutto incidente che ha causato l'esposizione delle bandiere rosse.

Inizio delle prime prove libere: nuova stagione, nuovi volti

Dopo settimane di speculazioni, l'azione è finalmente iniziata all'Albert Park sotto un cielo sereno e condizioni calde. I 20 piloti sono scesi in pista per la prima sessione ufficiale dell'anno, con particolare attenzione a una griglia con sei esordienti: Liam Lawson (Red Bull), Kimi Antonelli (Mercedes), Jack Doohan (Alpine), Ollie Bearman (Haas), Isack Hadjar (Racing Bulls) e Gabriel Bortoleto (Kick Sauber).

Un altro importante argomento di discussione è stato il tanto atteso debutto di Lewis Hamilton con la Ferrari, poiché il sette volte campione del mondo ha finalmente avuto la possibilità di mettere alla prova l'iconica macchina rossa in una sessione ufficiale.

Primi incidenti e cambi di leader

Nei primi 10 minuti, tutti i piloti sono scesi in pista, desiderosi di prendere confidenza con il circuito. Alcuni drammi iniziali si sono verificati quando Lawson ha sfiorato il muro alla curva 9, mentre Max Verstappen ha messo una ruota nella ghiaia alla curva 6, un problema che è diventato presto una tendenza poiché diversi piloti hanno sparso pietre sulla linea di gara.

L'accumulo di ghiaia ha portato alla prima bandiera rossa della stagione, consentendo ai commissari di ripulire la pista. A quel punto, Charles Leclerc era in testa alla sessione con un tempo di 1m 17.880s su gomme medie, davanti alla Mercedes di George Russell.

Una volta ripresa la sessione, i tempi sul giro sono crollati quando i piloti sono passati alle gomme morbide. Verstappen ha brevemente conquistato la P1 con un tempo di 1m 17.696s prima che Sainz mostrasse la forza della Williams andando più veloce con un tempo di 1m 17.401s.

L'incidente di Bearman e il rimescolamento finale

Proprio mentre i giri con gomme morbide stavano guadagnando slancio, Bearman ha subito un grave incidente, perdendo il controllo della sua Haas alla chicane 9/10 e schiantandosi contro il muro di cemento. Il giovane britannico è rimasto illeso ma chiaramente frustrato, scusandosi con il suo team via radio mentre veniva esposta un'altra bandiera rossa per le riparazioni delle barriere.

Con il tempo che stringeva, gli ultimi giri hanno visto Norris balzare in cima alla classifica con un giro di 1m 17.252s, battendo Sainz di 0.149s. Leclerc ha seguito al terzo posto, mentre il beniamino di casa Oscar Piastri ha impressionato al quarto posto per la McLaren, appena davanti a Verstappen al quinto posto.

Punti chiave delle FP1

-   Norris stabilisce il punto di riferimento -- La McLaren sembra essere in ottima forma fin da subito, con Norris in testa alle FP1.

-   La Williams sembra forte -- Sainz si è assicurato la P2, mentre il compagno di squadra Alex Albon lo ha supportato al sesto posto, suggerendo che il team potrebbe essere un serio contendente.

-   Hamilton in difficoltà con la Ferrari -- Il britannico ha concluso la sessione al 12° posto, segnalando problemi con la sterzata della vettura.

-   Osservazione dei rookie -- Hadjar ha impressionato piazzandosi tra i primi 10, mentre l'incidente di Bearman è stata una dura lezione nel suo weekend di debutto in F1.

-   Haas e Alpine in fondo -- Ocon, Bearman, Gasly e Hulkenberg hanno completato la classifica, indicando che hanno del lavoro da fare.

Guardando avanti alle FP2

Con le FP1 archiviate, i team analizzeranno ora i loro dati e si prepareranno per la seconda sessione di prove libere, che inizierà alle 16:00 ora locale. McLaren e Williams continueranno la loro ottima prestazione o Red Bull e Ferrari risponderanno? La battaglia è appena iniziata a Melbourne.