
ANALISI: Come Hamilton ha conquistato la prima pole in Ferrari in Cina | Telemetria
Circuito Internazionale di Shanghai, Cina -- Lewis Hamilton si è assicurato la sua prima pole position per la Ferrari, superando Max Verstappen di soli 0,018 secondi in una drammatica sessione di Qualifica Sprint. Oscar Piastri ha offerto una prestazione straordinaria conquistando il terzo posto, a soli 0,080 secondi dalla pole, mentre tre team si sono battuti al vertice in una delle sessioni di qualifica più serrate degli ultimi anni.
Questa pole segna una pietra miliare storica per Hamilton, la sua prima da quando ha lasciato la Mercedes. "È qualcosa di veramente speciale," ha detto Hamilton, elogiando il lavoro della Ferrari per aiutarlo ad adattarsi alla SF-25. Il significato di questo momento non può essere sopravvalutato: una pole della Ferrari in Cina, ottenuta da uno dei più grandi piloti di questo sport, segnala che l'era Hamilton-Ferrari è veramente iniziata.
Momenti Salienti della Sessione: Una Lotta Fino all'Ultimo Giro
La sessione di qualifica è stata una tesa sparatoria, con sei piloti in quattro decimi dal tempo della pole di Hamilton. Verstappen sembrava destinato a conquistare la P1 prima che l'ultimo giro di Hamilton strappasse la pole negli ultimi secondi. Oscar Piastri della McLaren è stato protagonista, mostrando ritmo nel Settore 3, mentre il suo compagno di squadra Lando Norris ha faticato a estrarre la stessa velocità, finendo P6. Charles Leclerc ha avuto momenti di brillantezza ma gli è mancata la precisione di Hamilton nelle zone di frenata, accontentandosi della P4.
La mappa del dominio della pista mostra la forza di Hamilton nelle curve più strette, dove la stabilità in frenata della Ferrari ha brillato. La velocità massima di Verstappen sui rettilinei era superiore, ma Hamilton ha recuperato tempo in frenata, in particolare alla Curva 14. Piastri, nel frattempo, eccelleva nelle curve ad alta velocità, mantenendolo in lizza.
Approfondimento telemetrico: dove Hamilton ha guadagnato
Per capire come Hamilton ha battuto Verstappen e Piastri, ci rivolgiamo ai dati telemetrici -- le tracce dettagliate di velocità, cambi di marcia, acceleratore e frenata che ogni pilota ha registrato nei suoi giri più veloci. I dati dipingono un quadro affascinante di stili di guida e punti di forza delle auto diversi. Il vantaggio di Hamilton è arrivato nelle curve, dove ha massimizzato il forte avantreno e la stabilità in frenata della Ferrari. Era costantemente più tardi sui freni e manteneva una velocità maggiore in curva, rispetto ai suoi rivali. Ad esempio, nella stretta Curva 6, Hamilton frena qualche metro più tardi sia di Verstappen che di Piastri, ma è riuscito a colpire l'apex perfettamente. Al contrario, Verstappen e Piastri sono stati un po' più conservativi sui freni lì, assicurandosi di non bloccare ma cedendo un piccolo vantaggio di tempo a Hamilton. Attraverso le tortuose esse del settore centrale, gli input di sterzo di Hamilton sono stati fluidi e ha mantenuto una velocità minima più elevata, il che si riflette nelle sue velocità di punta leggermente superiori rispetto agli altri. Questi piccoli vantaggi attraverso più curve si sono sommati al decimo che ha guadagnato nel Settore 2.
Confronto telemetrico -- Hamilton vs. Piastri: Le tracce telemetriche sovrapposte di Hamilton (rosso) e Piastri (arancione) rivelano come Hamilton ha ricavato un vantaggio di tempo in aree specifiche del giro. Nel grafico della velocità (in alto), la linea rossa di Hamilton rimane appena sopra la linea arancione di Piastri in punti chiave -- in particolare nel complesso ad alta velocità Curva 1/2 e entrando nella Curva 6 -- indicando che ha mantenuto qualche km/h di velocità in più in quelle sezioni. Le tracce dell'acceleratore (in basso) evidenziano l'abilità di Hamilton nel tornare ad accelerare presto: ad esempio, fuori dalla Curva 3 e dalla Curva 10, la linea rossa (Hamilton) raggiunge il 100% dell'acceleratore leggermente prima della linea arancione, il che significa che Hamilton stava accelerando prima. Questo gli ha dato una migliore trazione sui rettilinei successivi. Nel frattempo, gli indicatori dei freni mostrano che entrambi erano incredibilmente forti sui freni, ma Hamilton tendeva a frenare leggermente più a lungo in curva, aiutando a ruotare la Ferrari senza perdere velocità. È un equilibrio delicato -- frenare troppo tardi e si sorpassa; Hamilton l'ha azzeccato in questo giro.
Una differenza notevole nello stile di guida vista nella telemetria è l'uso del cambio. Hamilton spesso usava una marcia più bassa nelle curve lente rispetto ai suoi rivali. Nella Curva 6, ad esempio, Hamilton scala in 2a marcia mentre Piastri è rimasto in 3a. Usare una marcia più bassa può far perdere il retrotreno dell'auto e aumentare il pattinamento delle ruote, ma Hamilton ha sfruttato la sua esperienza per ottenere comunque un'uscita pulita. In sostanza, lo stile fluido di Hamilton -- con un'applicazione dell'acceleratore delicata ma decisa -- ha dato i suoi frutti nel mantenere la Ferrari equilibrata e veloce fuori dalle curve.
Quando si è trattato di velocità pura, la Red Bull di Verstappen è stata la più veloce in rettilineo. La telemetria mostra Verstappen che raggiunge una velocità massima leggermente superiore sul lungo rettilineo posteriore -- circa 2-3 km/h più veloce della Ferrari di Hamilton. Il design a bassa resistenza della Red Bull e il potente motore Honda hanno dato a Verstappen un vantaggio nel Settore 3, dove ha fatto segnare il tempo più veloce di tutti. Tuttavia, Hamilton ha recuperato tempo in frenata alla fine di quel rettilineo. Entrando nella Curva 14, Hamilton è stato in grado di frenare più tardi e colpire comunque l'apex, mentre Verstappen ha frenato solo un tocco prima per essere sicuro. Quella manovra di frenata tardiva di Hamilton, combinata con un forte lancio fuori dalla curva, ha annullato la maggior parte del vantaggio in rettilineo di Verstappen. Nel caso di Piastri, la McLaren non era così rapida sul rettilineo, ma Piastri ha compensato mantenendo una velocità impressionante attraverso il complesso scorrevole Curva 12-13. La telemetria mostra Piastri a pieno gas leggermente prima attraverso la Curva 13, il che lo ha aiutato a guadagnare tempo su Hamilton in quella sezione. Infatti, il tempo del settore 3 di Piastri è stato più veloce di quello di Hamilton di circa 0,024 secondi, mostrando il vantaggio del suo approccio e la forza della McLaren nella stabilità ad alta velocità.
Anche la battaglia interna al team in Ferrari è illuminata dai dati. Il giro di Charles Leclerc, pur buono, mancava della precisione finale di quello di Hamilton. Leclerc è stato più lento in quasi tutte le curve rispetto a Hamilton -- solo pochi km/h in meno qua e là -- che si sono accumulati a un paio di decimi di deficit. La telemetria indica che Leclerc non stava frenando così a fondo; ad esempio, alla Curva 9 Leclerc ha alzato il piede e ha frenato leggermente prima di Hamilton, costandogli velocità in uscita sul breve rettilineo che segue. È interessante notare che Leclerc è stato effettivamente più veloce di Hamilton attraverso le velocissime Curve 12 e 13, mantenendo più velocità in quella sezione audace. La mappa del dominio della pista conferma che Leclerc aveva il vantaggio in quel segmento specifico del circuito. Ma quei guadagni erano marginali e la perdita di tempo di Hamilton lì è stata minima. In sostanza, Hamilton ha superato il suo compagno di squadra nelle aree che contavano di più -- le zone di frenata pesante e l'accelerazione fuori dalle curve lente -- mostrando perché è finito in pole. Per i nuovi fan, questo illustra che la qualifica non riguarda solo chi ha l'auto più veloce in rettilineo; riguarda anche la finezza del pilota nelle parti difficili della pista.
Chiamate Strategiche: Scommesse su Un Giro vs. Due Giri
La strategia del giro singolo della Ferrari ha funzionato perfettamente per Hamilton -- un singolo giro su gomme soft nuove. La McLaren ha optato per un approccio a due giri, permettendo a Piastri di aumentare la temperatura delle gomme ma degradando leggermente l'aderenza al suo ultimo giro.
La Red Bull ha diviso la differenza, con Verstappen che ha optato per un attacco a giro singolo, ma forse perdendo le temperature di picco delle gomme nel Settore 1.
Se Norris avesse eseguito meglio il suo piano a due giri, avrebbe potuto essere più in alto della P6. Anche Leclerc potrebbe rimpiangere di non aver spinto di più nel suo giro di lancio per riscaldare meglio le sue gomme. Queste piccole differenze strategiche hanno plasmato l'ordine finale.
Cosa Aspettarsi nella Gara Sprint
-
Hamilton vs. Verstappen alla Curva 1: Il lungo rettilineo dà a Verstappen la possibilità di rubare la testa all'inizio.
-
Piastri è l'asso nella manica: La sua McLaren è forte nel Settore 3 e potrebbe sfidare se ottiene una scia.
-
Leclerc, Norris e Mercedes all'attacco: Cercheranno di capitalizzare su qualsiasi errore della prima fila.
-
L'usura delle gomme potrebbe decidere: Le soft della Ferrari devono durare 17 giri -- se si degradano, Verstappen potrebbe balzare.
La prima pole della Ferrari di Hamilton è una grande dichiarazione, ma tenere Verstappen dietro nei giri di apertura della Sprint sarà un test serio. Se la qualifica di Shanghai è stata così serrata, aspettatevi fuochi d'artificio in gara.