F1 Live Pulse
FP1 Imola: McLaren domina le FP1 a Imola, Bortoleto a muro

FP1 Imola: McLaren domina le FP1 a Imola, Bortoleto a muro

Il circus della Formula 1 è giunto nella storica Imola per il Gran Premio dell'Emilia-Romagna, e la sessione di prove libere di apertura ha già offerto la sua buona dose di argomenti di discussione e allettanti scorci del potenziale ordine gerarchico. Sotto un cielo italiano prevalentemente sereno, con una temperatura dell'aria gradevole di 19,5°C e una temperatura della pista che si riscaldava fino a 39,6°C, team e piloti hanno avuto il loro primo assaggio dell'Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari per la stagione 2025. Mentre il pluviometro rimaneva a zero, una leggera brezza di 3,4 miglia orarie aggiungeva una sottile sfida. Questa tappa europea del campionato inizia con molte narrazioni ancora in fermento da una precedente uscita frenetica, e le FP1 non hanno fatto altro che alimentare quelle fiamme.

Primi Giri e le Solite Sfide a Imola

Quando la luce verde ha illuminato la fine della pit lane, è iniziata la consueta raffica di giri di installazione. Essendo Imola un circuito classico e vecchio stile, ogni minuto di tempo in pista è prezioso per la raccolta di dati e l'ambientamento. La sessione è stata rapidamente punteggiata dalle solite chiacchiere radiofoniche mentre i piloti riportavano i feedback iniziali. Charles Leclerc, ora con la Ferrari, è stato uno dei primi a esprimere preoccupazioni, menzionando inizialmente "così tante foglie nel punto per svoltare alla prima curva" e chiedendo uno scudo, seguito poi da un'osservazione sull'imbottitura del casco: "Uh, quei pre-fori sono semplicemente troppo piccoli. Non ha fatto differenza, è come meno di un millimetro." Il suo compagno di squadra Lewis Hamilton, anche lui con i colori Ferrari per il 2025, ha riferito subito che "la macchina non si vuole fermare", alludendo a potenziali sfide nella configurazione dei freni.

La sfida delle gobbe e dei cordoli di Imola è stata immediatamente evidente. Gabriel Bortoleto, impegnato in un'uscita nelle FP1 con la Kick Sauber, ha comunicato via radio: "controllate l'altezza a destra. Tocco così tanto sul fondo nei rettilinei, è pazzesco. Non riesco nemmeno a tenere la testa dritta." Questo sentimento è stato ripreso da George Russell della Mercedes che ha notato "Molti uh tocchi sul fondo e tipo uh dall'uscita di Kimi dalla curva quattro, all'ingresso della curva cinque", riferendosi al suo compagno di squadra esordiente Kimi Antonelli. Questi primi commenti hanno sottolineato le battaglie iniziali dei team: domare le auto sulla superficie impegnativa di Imola mentre si cerca la finestra di setup ottimale.

Focus sui Rookie e Prezioso Tempo in Pista

A diversi piloti rookie e giovani è stata offerta una cruciale esperienza con le monoposto di F1 in questa sessione di FP1. Kimi Antonelli era nella Mercedes, Gabriel Bortoleto per la Kick Sauber, Isack Hadjar per la Racing Bulls, Franco Colapinto per l'Alpine e Oliver Bearman per il Team Haas F1. Per questi piloti, sessioni come le FP1 sono preziose per il chilometraggio e la comprensione delle complessità delle attuali auto di F1. La presenza in pista di Antonelli, Bearman, Bortoleto e Hadjar continua la tendenza dei team a soddisfare i loro obbligatori giri di prova per i rookie, offrendo uno sguardo nuovo ai talenti emergenti. Antonelli, in particolare, arriva al weekend con un punto da dimostrare dopo le emozioni contrastanti del recente evento di Miami, dove una pole nella Sprint è stata seguita da una gara impegnativa.

L'Incidente di Bortoleto Fa Sventolare la Bandiera Rossa

Il dramma più significativo delle Prove 1 si è svolto circa 57 minuti dopo l'inizio della sessione. Gabriel Bortoleto della Kick Sauber, che in precedenza si era lamentato di eccessivi tocchi sul fondo, ha perso il controllo della sua auto. Il suo successivo messaggio radio è stato succinto e allarmante: "Mi sono schiantato." Il suo ingegnere ha risposto: "Ok, amico. Stai bene?" a cui Bortoleto ha confermato: "Sì, sto bene. Sto bene. Ok, penso che sia solo l'ala anteriore."

Nonostante la sua valutazione, l'incidente ha spinto la Direzione Gara a schierare doppie bandiere gialle, disabilitare la Zona DRS 1, e poi pochi istanti dopo, la sessione è stata interrotta con bandiera rossa. Questa interruzione ha intaccato significativamente i piani di esecuzione dei team. Per Bortoleto, è stata una dura conclusione alla sua uscita nelle FP1, ma per fortuna ne è uscito illeso. L'incidente è avvenuto nel difficile settore finale del circuito di Imola, alla curva Rivazza 2.

Verstappen e Hamilton Esprimono le Prime Preoccupazioni

Anche il campione in carica Max Verstappen, alla guida della sua Red Bull, ha avuto la sua parte di difficoltà iniziali. È stato sentito alla radio mentre si lamentava della maneggevolezza dell'auto: "Sì, non posso fare affidamento sul posteriore." Ciò suggerisce che la Red Bull RB potrebbe non essere ancora all'altezza dei cordoli di Imola.

McLaren Impone il Ritmo, Eco del Dominio di Miami?

Mentre l'orologio scorreva e la sessione si concludeva, le schermate dei tempi dipingevano un quadro interessante, che rifletteva stranamente il dominio che la McLaren aveva mostrato solo poche settimane fa a Miami. Oscar Piastri, che ha ottenuto una splendida vittoria a Miami per la sua quarta vittoria della stagione, ha superato la classifica dei tempi nelle FP1 con un 1:16.545, ottenuto con la mescola soft. Il suo compagno di squadra, Lando Norris, reduce dalla sua vittoria nella gara Sprint di Miami, era a soli 0.032 secondi di distanza, sempre con le soft, rendendola una doppietta McLaren per iniziare il fine settimana di Imola.

Questa performance riporta immediatamente alla mente la narrazione di quel drammatico Gran Premio di Miami. La McLaren aveva quindi scatenato il suo pieno ritmo, dando una lezione al resto del gruppo. Come ha commentato Zak Brown durante quella gara di Miami, riguardo a una potenziale battaglia Piastri-Norris, "Penso che si avvicineranno... Piastri potrebbe essere in gestione e averne di più a disposizione." La grande differenza in quella gara di Miami, secondo l'analisi post-gara, era per quanto tempo ogni McLaren è stata trattenuta da Verstappen. Piastri è riuscito a superare l'olandese prima e in modo più pulito, costruendo un vantaggio decisivo. Norris, dopo quell'evento, si è ritrovato a dover trovare una risposta al ritmo travolgente di Piastri. Potrebbe questa FP1 a Imola essere il primo segno che le auto papaya sono ancora una volta il team da battere, portando il loro slancio da Miami sul suolo europeo? La trascrizione da Miami ha evidenziato la classe di Piastri, portando alla sua quarta vittoria di quella stagione ed estendendo il suo vantaggio in campionato. Le FP1 a Imola suggeriscono che è desideroso di continuare per questa strada.

Williams e Mercedes nel Mix, Ferrari con Lavoro da Fare

Forse una delle maggiori sorprese nella tabella dei tempi delle FP1 è stato Carlos Sainz, alla guida della Williams in questa stagione 2025, che si è inserito in P3. Il suo miglior tempo di 1:16.597, a soli 0.052 secondi da Piastri, è stato anch'esso ottenuto con gomme soft. Questa performance conferma la forte prestazione che la Williams ha avuto a Miami, dove Alex Albon è arrivato quinto in modo brillante e Sainz (allora in un'auto diversa) nono, aiutando la Williams a cementare la P5 nel Campionato, 17 punti di vantaggio sulla Haas. Lo stesso Albon è stato P8 in queste FP1 di Imola, suggerendo che il telaio Williams sta funzionando bene.

La Mercedes ha mostrato un ritmo solido, se non spettacolare. George Russell, che ha preso l'abitudine di raccogliere podi in questa stagione (incluso uno fortunato a Miami dopo essere partito con le dure e aver beneficiato di una VSC), ha terminato le FP1 in P4 con un 1:16.599. Il suo compagno di squadra esordiente, Kimi Antonelli, era più indietro in P13. Russell aveva precedentemente espresso preoccupazioni sull'usura dei pneumatici, in particolare dopo le difficoltà della Mercedes a Jeddah, e questo sarà nella sua mente mentre il fine settimana di Imola progredisce.

La Ferrari, sperando in una solida prestazione sul suolo di casa, si è trovata leggermente più indietro. Lewis Hamilton è stato il più veloce dei due in P5 (1:16.641), mentre Charles Leclerc ha concluso la sessione in P12 (1:17.077). La nota dalla trascrizione di Miami secondo cui la Ferrari "non è stata della partita questo fine settimana" e che entrambi i piloti sentivano che l'auto non era abbastanza veloce sarà una preoccupazione per i Tifosi se questa tendenza dovesse continuare. Il 'podio' nella Sprint di Miami di Hamilton è stato più dovuto alla strategia che al passo puro, e la sua incapacità di arrivare in Q3 per quel Gran Premio ha sottolineato le loro difficoltà.

Cosa ci aspetta

Le FP1 a Imola hanno suscitato un intrigante mix di presunti capofila e performance sorprendenti. La doppietta iniziale della McLaren, guidata dall'attuale leader del campionato Oscar Piastri, suggerisce che il loro dominio di Miami potrebbe essere una tendenza continua. Anche la Williams, con Sainz che ha mostrato un forte ritmo, sembra essere un team da tenere d'occhio. Red Bull e Ferrari sembrano avere dei compiti a casa da fare per sbloccare più prestazioni, con Verstappen e Hamilton che hanno entrambi segnalato le prime sfide.

La sessione non è stata priva di drammi, con l'incidente di Gabriel Bortoleto che ha causato la bandiera rossa come evento principale. Per fortuna, il giovane brasiliano è uscito illeso. Con l'Autodromo Enzo e Dino Ferrari sempre un circuito impegnativo, e con i team che stanno ancora raccogliendo dati cruciali sull'usura degli pneumatici (Pirelli prevede una strategia a una sosta media-dura, ma notando mescole più morbide quest'anno), il quadro può ancora cambiare significativamente.

Mentre i team approfondiscono i dati di questa ora di prove di apertura, tutti gli occhi saranno puntati su come le modifiche al setup si tradurranno nelle FP2. La McLaren manterrà il suo vantaggio? Riusciranno Red Bull e Ferrari a trovare le risposte di cui hanno bisogno? E il gruppo degli inseguitori continuerà a sorprendere? Il fine settimana del Gran Premio dell'Emilia-Romagna è pienamente in corso, promettendo un altro avvincente capitolo nella stagione 2025 di Formula 1.

FP1 Imola: McLaren domina le FP1 a Imola, Bortoleto a muro | F1 Live Pulse