F1 Live Pulse
Doppietta McLaren nelle FP3 di Suzuka: analisi dell'ultima sessione di prove libere del GP del Giappone

Doppietta McLaren nelle FP3 di Suzuka: analisi dell'ultima sessione di prove libere del GP del Giappone

4 min read

Suzuka, Giappone – L'ultima sessione di prove libere prima delle qualifiche del Gran Premio del Giappone ha regalato dramma e intrighi, con Lando Norris della McLaren che alla fine ha dettato il passo, guidando di misura una doppietta per il team di Woking su un circuito di Suzuka baciato dal sole.

Dopo aver primeggiato nelle FP1 di venerdì, Norris ha piazzato un tempo di riferimento finale di 1m 27.965s con gomme morbide, battendo il compagno di squadra Oscar Piastri – il più veloce nelle FP2 di venerdì – per soli 0.026 secondi. Tuttavia, la vicinanza del gruppo suggerisce che le qualifiche potrebbero essere una questione incredibilmente serrata.

Margini Stretti al Vertice

La classifica finale dei tempi ha evidenziato la feroce competizione attesa più tardi oggi. George Russell ha continuato la sua ottima forma per la Mercedes, inserendosi al terzo posto, a poco più di un decimo da Norris (+0.127s). Charles Leclerc ha confermato il miglioramento della Ferrari sul giro secco conquistando il quarto posto, con Max Verstappen a completare la top five per la Red Bull dopo essersi concentrato sulle mescole più dure all'inizio della sessione. Lewis Hamilton ha chiuso la top six con la seconda Ferrari.

I distacchi minimi, in particolare tra le McLaren e Russell, sottolineano l'importanza di un giro perfetto quando inizieranno le qualifiche. Con condizioni di vento insidiose che hanno sorpreso i piloti – lo stesso Norris ha avuto un momento di esitazione andando largo alle Degner – gli errori potrebbero rivelarsi costosi.

Bandiere Rosse Interrompono Preparativi Cruciali

La sessione non è stata priva di interruzioni. Due distinti periodi di bandiera rossa hanno ostacolato significativamente i piani di lavoro dei team. Entrambe le interruzioni sembravano essere causate da piccoli incendi vicino alla pista, simili ai problemi visti venerdì.

Questo tempo perso in pista è particolarmente cruciale date le interruzioni durante le FP2, il che significa che ai team mancano ancora dati completi sui long run con le mescole Pirelli più dure C1 e C2 portate su questo circuito impegnativo. Sebbene le FP3 siano principalmente focalizzate sulle simulazioni di qualifica, i giri persi lasceranno i team con meno informazioni in vista del Gran Premio di domenica, specialmente per quanto riguarda il degrado degli pneumatici con carichi di carburante più elevati.

La seconda bandiera rossa è arrivata verso la fine della sessione, frustrando piloti come Verstappen e Hamilton che erano appena usciti con gomme morbide fresche puntando a un'ultima simulazione di qualifica. Una coda si è formata all'uscita della pit lane negli ultimi istanti, con i piloti che speravano in una ripresa anche solo per effettuare prove di partenza, ma il tempo è scaduto prima che la pista tornasse verde.

Momenti Salienti e Approfondimenti sui Team

  • Mercedes: Russell è apparso a suo agio, mentre il debuttante Kimi Antonelli, che sta imparando l'impegnativo tracciato di Suzuka per la prima volta, ha concluso più indietro in classifica ma ha accumulato chilometraggio prezioso.
  • Red Bull: Verstappen ha completato molti giri con la gomma dura all'inizio, raccogliendo dati di gara prima del suo ultimo run con gomma morbida, poi interrotto. Yuki Tsunoda, nel suo primo weekend da pilota Red Bull a tempo pieno, ha mostrato segnali promettenti, inserendosi inizialmente in P5 nel suo run con le soft prima di essere scalzato, indicando un buon passo ma forse non ancora all'altezza della velocità massima delle McLaren e di Russell in questa sessione.
  • Ferrari: Il P4 di Leclerc suggerisce che il loro lavoro sul passo sul giro singolo sta dando i suoi frutti. Hamilton non era lontano in P6. Carlos Sainz ha avuto una breve escursione fuori pista con la sua Williams, andando largo sull'erba dopo essere finito nell'aria sporca di un'altra vettura.
  • Centro Gruppo: Alex Albon ha portato la sua Williams fino al P5 all'inizio della sessione. Anche Isack Hadjar (Racing Bulls) e Pierre Gasly (Alpine) sono apparsi nella top ten in vari momenti. Hadjar ha segnalato un problema nell'abitacolo all'inizio ma è tornato in pista.
  • Incidente: Il campione di F2 Gabriel Bortoleto ha vissuto un momento da brivido, toccando l'erba ed eseguendo un abile salvataggio per evitare un testacoda.
  • Alpine: Jack Doohan è tornato in macchina ed è stato dichiarato idoneo dopo il suo significativo incidente nelle FP2, guadagnando chilometraggio cruciale dopo aver saltato le FP1.

Cosa Osservare nelle Qualifiche

Con Norris, Piastri e Russell separati da poco più di un decimo, e Leclerc e Verstappen subito dietro, le qualifiche si preannunciano combattutissime. La McLaren sembra avere un leggero vantaggio, ma Mercedes e Ferrari sono saldamente in lizza, mentre la Red Bull non può mai essere sottovalutata. Le mutevoli condizioni del vento e la pressione del notoriamente impegnativo circuito di Suzuka potrebbero facilmente rimescolare le carte.

Non perdetevi le qualifiche più tardi oggi per vedere chi conquisterà la pole position per il Gran Premio del Giappone!

Doppietta McLaren nelle FP3 di Suzuka: analisi dell'ultima sessione di prove libere del GP del Giappone | F1 Live Pulse