F1 Live Pulse
FP1 Belgio: Piastri in testa a Spa con un super secondo settore

FP1 Belgio: Piastri in testa a Spa con un super secondo settore

5 min read

L'iconico Circuito di Spa-Francorchamps ha dato il via al weekend del Gran Premio del Belgio con un'unica sessione di Prove Libere 1, preparando il terreno per il terzo evento Sprint della stagione 2025. Sotto un cielo inizialmente nebbioso, poi soleggiato, con temperature della pista che salivano a 39.1°C, i team hanno avuto solo 60 minuti per mettere a punto le loro vetture sia per la Sprint Qualifying che per il Gran Premio di domenica. Questo programma compresso, unito alla minaccia sempre presente della pioggia delle Ardenne, ha reso ogni giro cruciale.

McLaren detta il ritmo nelle PL1

Oscar Piastri è emerso come la forza dominante nella sessione, conquistando la vetta della classifica dei tempi con un impressionante 1:42.022 con pneumatici a mescola Soft. La sua McLaren è apparsa eccezionalmente ben bilanciata nelle impegnative curve di Spa, suggerendo un assetto ad alto carico aerodinamico. Il compagno di squadra Lando Norris, reduce da vittorie consecutive, ha mostrato anch'egli un passo promettente, assicurandosi la terza posizione, a solo mezzo secondo da Piastri, nonostante un piccolo errore che lo ha portato largo a Stavelot. La prestazione iniziale della McLaren indica che sono determinati a mantenere il loro slancio nel campionato.

Red Bull e Ferrari mostrano le loro carte

Max Verstappen, al volante della Red Bull, ha concluso secondo, a 0.404 secondi da Piastri. La vettura del campione in carica è stata vista parecchio con vernice flow-vis, indicando l'attenzione della Red Bull alla raccolta dati e potenzialmente al test di nuovi componenti o direzioni di assetto. Pur non avendo conquistato la vetta della sessione, la vicinanza di Verstappen alle McLaren suggerisce che la Red Bull sarà un contendente formidabile una volta che avranno messo a punto il loro pacchetto.

La Ferrari, arrivata con una nuova sospensione posteriore a complemento dei recenti aggiornamenti al fondo, ha dimostrato un passo solido. Charles Leclerc si è assicurato il quinto posto, mentre Lewis Hamilton, nonostante abbia segnalato alcuni bloccaggi al posteriore e instabilità all'inizio, è riuscito a ottenere un rispettabile settimo posto. La prestazione della Scuderia sarà attentamente monitorata mentre mirano a massimizzare il potenziale della loro vettura aggiornata.

L'interessante strategia pneumatici della Mercedes

La Mercedes ha optato per un approccio diverso rispetto ai suoi rivali, con George Russell che ha ottenuto un impressionante quarto posto con pneumatici a mescola Medium, mostrando un forte potenziale sul long-run. Anche Kimi Antonelli ha fatto bene, piazzandosi sesto con le Medium. Nessuno dei piloti Mercedes ha utilizzato la mescola Soft durante la sessione, una scelta strategica che potrebbe ripagare più avanti nel weekend, in particolare considerando l'uso obbligatorio dei pneumatici Medium nelle fasi iniziali della Sprint Qualifying. Questa decisione sottolinea la loro attenzione al passo gara e alla comprensione delle mescole meno aggressive.

Sfide e incidenti di inizio sessione

Il tempo limitato per le prove si è rivelato costoso per alcuni. Carlos Sainz ha affrontato problemi immediati con il sistema di alimentazione, mantenendo la sua Williams ai box per una parte significativa della sessione. Questo tempo perso in pista lo metterà senza dubbio in difficoltà per la Sprint Qualifying. Anche Lance Stroll ha avuto un inizio ritardato a causa di un cambio di sedile, ma è riuscito a scendere in pista e a registrare un competitivo ottavo tempo con le Soft, dimostrando il potenziale del pacchetto aggiornato dell'Aston Martin.

Un incidente tra Franco Colapinto e George Russell è stato notato dai commissari per impeding, anche se non è stata intrapresa alcuna ulteriore azione. Tali momenti sottolineano la sfida di gestire il traffico sul lungo circuito di Spa, specialmente con tutte le 20 vetture desiderose di massimizzare il loro tempo limitato in pista.

Strategia pneumatici e dinamiche del weekend Sprint

L'esclusivo formato del weekend Sprint, con una sola sessione di prove, pone un'immensa pressione sui team per fare le giuste scelte di assetto e pneumatici. La decisione di Pirelli di saltare una mescola (C1, C3, C4 disponibili) aggiunge un ulteriore livello di complessità. Mentre molti team hanno iniziato con la mescola Hard, Red Bull e Haas hanno notevolmente iniziato con le Medium. L'obbligo delle Medium per SQ1 e SQ2, seguito dalle Soft per SQ3, significa che i team hanno dovuto bilanciare la raccolta dati sia per le qualifiche che per le simulazioni di gara. Coloro che hanno utilizzato ampiamente le Medium nelle PL1, come Red Bull, Haas, Racing Bulls e Mercedes, potrebbero avere un vantaggio nella comprensione di quella mescola per la Sprint Qualifying.

In vista della Sprint Qualifying

Con le PL1 concluse, tutti gli occhi sono ora puntati sulla Sprint Qualifying. La sessione ha fornito un'allettante anteprima della gerarchia, con la McLaren che sembra avere un leggero vantaggio. Tuttavia, le diverse strategie pneumatici e l'imprevedibilità intrinseca di Spa, specialmente con la minaccia sempre presente della pioggia, significano che potrebbero esserci delle sorprese. Il formato di qualifica abbreviato richiederà prestazioni immediate, e qualsiasi errore potrebbe rivelarsi costoso. La battaglia per la prima pole position del weekend si preannuncia veloce e frenetica.

FP1 Belgio: Piastri in testa a Spa con un super secondo settore | F1 Live Pulse