
Qualifiche GP Australia 2025: McLaren imprendibile? Le cifficoltà di Ferrari e un'accesa battaglia a metà griglia
La stagione 2025 di Formula 1 è iniziata ruggendo ad Albert Park, Melbourne, offrendo una sessione di qualifiche elettrizzante, ricca di colpi di scena inaspettati, prestazioni dominanti e intense battaglie interne ai team. Con la McLaren che blocca la prima fila, la Ferrari in difficoltà con il passo, e un'accesa lotta a metà griglia che promette una gara imprevedibile, il Gran Premio d'Australia si preannuncia come un'entusiasmante apertura. Ma l'incombente minaccia di pioggia nel giorno della gara aggiunge un ulteriore livello di imprevedibilità al mix.
McLaren Impone la Propria Autorità -- Norris in Pole, Piastri Subito Dietro
Lando Norris ha realizzato un giro sensazionale per assicurarsi la prima pole position della stagione, segnando un tempo fulmineo di 1:15.096---otto decimi più veloce rispetto al tempo della pole dello scorso anno. Il suo giro è stato un capolavoro di precisione e impegno, con Norris che ha estratto ogni grammo di prestazione dalla sua McLaren. Il blocco della prima fila da parte del team è stato completato da Oscar Piastri, che ha mancato la pole per soli 0.084 secondi, segnando comunque un fantastico inizio di stagione per la scuderia di Woking.
La prestazione di Piastri è stata particolarmente significativa, poiché mira ad affermarsi come un vero e proprio pretendente al campionato e a dimostrare di non essere solo un personaggio di supporto a Norris. Il giovane australiano è stato accolto da fragorosi applausi dalla folla di casa, diventando il primo pilota australiano dal 2013, con Mark Webber, a partire dalla prima fila a Melbourne. Questo duo McLaren ora si dirige verso la gara sapendo di avere il pacchetto più forte---ma con Verstappen e Russell in agguato dietro, e potenziale pioggia in arrivo, mantenere questo vantaggio non sarà un'impresa facile.
👉 Norris sul suo giro da pole: "È stato un giro incredibile. La macchina si è fatta sentire subito fin dall'inizio della Q1 e abbiamo continuato a trovare altro tempo. Iniziare la stagione così è un sogno, ma la gara è dove conta davvero e sappiamo che il tempo potrebbe cambiare tutto." (Formula1.com)
La Sorprendente Rimonta di Red Bull -- Verstappen Ancora in Lotta
Date le sessioni di prove insolitamente difficili della Red Bull, molti si aspettavano che Max Verstappen fosse fuori dal passo in qualifica. Tuttavia, il tre volte campione del mondo si è impegnato a fondo, estraendo un giro forte per assicurarsi il terzo posto, a soli 0.575 secondi da Norris. Anche se potrebbe non essere stato in grado di lottare per la pole, il passo di Verstappen sul lungo periodo nelle prove suggerisce che potrebbe essere una minaccia importante in gara, in particolare con la pioggia prevista.
Verstappen ha ammesso di essere stato sorpreso di quanto la Red Bull fosse migliorata durante la notte, in seguito a significativi cambiamenti di assetto. La RB21 era apparsa nervosa e instabile il venerdì, ma entro sabato, la macchina sembrava più stabile. Tuttavia, Verstappen ha riconosciuto che la McLaren aveva ancora il sopravvento in termini di puro passo di qualifica.
👉 Verstappen sul miglioramento della sua Red Bull: "Non mi aspettavo di essere così vicino alla pole dopo ieri. La macchina era davvero difficile da guidare nelle FP3, ma abbiamo trovato qualcosa in qualifica. Tuttavia, la McLaren sembra molto forte e dobbiamo vedere come si svolgerà la gara." (Reuters)
Mercedes e Ferrari: Fortune Contrastanti per i Pesi Massimi della F1
In Mercedes, George Russell ha realizzato un giro solido per qualificarsi quarto, a soli 0.065 secondi da Verstappen, dimostrando che le Frecce d'Argento sono ancora a portata di mano dalla vetta. Tuttavia, è stata una sessione più difficile per il rookie Andrea Kimi Antonelli, che è stato eliminato in Q1 a causa di danni al fondo, lasciandolo partire dalla P16. L'italiano ha mostrato promesse all'inizio della sessione, ma un errore nel suo ultimo tentativo gli è costato un posto in Q2.
La Ferrari, d'altra parte, ha avuto una sessione frustrante. Charles Leclerc, che era apparso forte nelle FP1 e FP2, ha faticato con problemi di sovrasterzo e non è riuscito a migliorare nel suo ultimo giro, qualificandosi alla fine in settima posizione. Lewis Hamilton, al suo tanto atteso debutto con la Ferrari, è riuscito a ottenere solo la P8, con entrambe le Ferrari che hanno perso tempo significativo nel Settore 3. Hamilton ha ammesso dopo la sessione che si sta ancora adattando alla macchina, in particolare per quanto riguarda il sistema frenante e la stabilità del retrotreno.
👉 Hamilton sulle sue difficoltà con la Ferrari: "Sto ancora cercando di capire la macchina. Ci sono molte differenze nel modo in cui la Ferrari opera rispetto a quello a cui ero abituato. Il sistema frenante è molto diverso da quello che avevo in Mercedes e mi sto ancora abituando alla sensazione del retrotreno." (TalkSport)
Accesa Battaglia a Metà Griglia -- Tsunoda e Albon Brillano
La battaglia a metà griglia è stata più competitiva che mai, con Yuki Tsunoda che ha realizzato un giro eccezionale per mettere la sua macchina della Racing Bulls in P5---un risultato fantastico considerando le difficoltà del team la scorsa stagione. Alexander Albon è stato un altro interprete eccezionale, qualificandosi sesto per la Williams, dimostrando ancora una volta che il team di Grove ha fatto un passo avanti.
Una delle più grandi sorprese è stata Carlos Sainz, che ha preso la controversa decisione di lasciare la Ferrari per la Williams in questa stagione. Mentre alcuni hanno messo in dubbio la sua mossa, il fatto che entrambe le Williams siano entrate nella top ten ha giustificato la sua fiducia nel percorso di sviluppo del team.
👉 Sainz sulla performance della sua Williams: "Sapevo che questo team aveva potenziale e abbiamo già dimostrato di poter lottare nelle posizioni di vertice del centro gruppo. Se riusciremo a portare questo ritmo in gara, potremmo fare grandi punti." (Reuters)
Giornata Difficile per i Rookie -- Antonelli, Lawson e Bearman in Difficoltà
È stata una qualifica difficile per i volti nuovi della F1. Liam Lawson, che sostituisce Sergio Perez in Red Bull, ha perso le FP3 a causa di un problema alla power unit ed è finito 18° in qualifica, faticando a trovare il ritmo. Andrea Kimi Antonelli, come menzionato in precedenza, è stato eliminato in P16, mentre il weekend da incubo di Oliver Bearman è continuato. Il pilota della Haas ha subito un guasto al cambio in Q1, impedendogli di segnare un tempo, il che significa che partirà dal fondo della griglia.
👉 Bearman sulla sua sfortunata sessione: "È stato un fine settimana da dimenticare finora. Il team sta lavorando duramente per risolvere i problemi, ma aver perso le FP2 e ora questo problema in qualifica ci mette in svantaggio." (The Sun)
Guardando Avanti: Caos in Arrivo In Gara?
Con la minaccia di pioggia incombente sulla gara di domenica, la gerarchia potrebbe essere completamente sconvolta. Max Verstappen è ampiamente considerato uno dei migliori piloti sul bagnato, il che potrebbe giocare a suo favore se le condizioni dovessero peggiorare. Tuttavia, Norris e Piastri sono apparsi incredibilmente a loro agio e, se la McLaren riuscirà a mantenere il proprio vantaggio di passo, potrebbero convertire il loro blocco della prima fila in una vittoria dominante.
Griglia Finale -- Top 10
-
Lando Norris (McLaren)
-
Oscar Piastri (McLaren)
-
Max Verstappen (Red Bull)
-
George Russell (Mercedes)
-
Yuki Tsunoda (Racing Bulls)
-
Alexander Albon (Williams)
-
Charles Leclerc (Ferrari)
-
Lewis Hamilton (Ferrari)
-
Pierre Gasly (Alpine)
-
Carlos Sainz (Williams)
Riuscirà la McLaren a convertire il proprio dominio in una doppietta? Oppure Verstappen e il tempo imprevedibile sconvolgeranno l'ordine? Restate sintonizzati!