
FP2 Bahrain: Piastri trascina McLaren a una doppietta dominante, rivali lontani
I riflettori illuminavano a giorno il Bahrain International Circuit, dipingendo il paesaggio desertico con un bagliore artificiale mentre prendeva il via la seconda sessione di prove libere di Formula 1 per il Gran Premio del Bahrain 2025. Dopo una FP1 baciata dal sole e dominata da Lando Norris, tutti gli occhi erano puntati sulle FP2 – l'unica sessione di prove disputata in condizioni veramente rappresentative sia per le Qualifiche che per il Gran Premio stesso. Ciò che è accaduto nei successivi 60 minuti ha inviato un segnale chiaro, e forse preoccupante, attraverso il paddock: la McLaren è incredibilmente veloce.
Oscar Piastri, spesso noto per costruire il suo slancio durante il weekend, è partito fortissimo sotto le luci artificiali, stabilendo un ritmo indiavolato per guidare una dominante doppietta McLaren, lasciando i rivali a inseguire con margini significativi.
La McLaren Lancia un Segnale Minaccioso
Mentre Norris aveva dettato il passo nelle meno rappresentative FP1, è stato il suo compagno di squadra australiano a rubare la scena nella sessione serale. Quando i team hanno montato le gomme morbide C3 per le loro simulazioni di qualifica, gli schermi dei tempi si sono tinti di papaya.
Norris ha inizialmente lanciato la sfida, registrando un tempo di ben 0.671s più veloce del riferimento iniziale di Max Verstappen. Ma pochi istanti dopo, Piastri ha tagliato il traguardo, diventando viola nel primo settore e alla fine eclissando il suo compagno di squadra di 0.154s con uno sbalorditivo 1:30.505.
L'aspetto veramente rivelatore non è stata solo la doppietta, ma i distacchi. Piastri ha concluso la sessione con mezzo secondo pieno di vantaggio sul più vicino sfidante non-McLaren, George Russell sulla Mercedes. Charles Leclerc (Ferrari) ha eguagliato il distacco di Russell, mentre Kimi Antonelli (Mercedes) era a sette decimi, e il campione in carica Max Verstappen (Red Bull) si è ritrovato a otto decimi dal ritmo. Lewis Hamilton, al suo primo anno con la Ferrari, era oltre un secondo più lento della McLaren di testa.
La McLaren sta girando con meno carburante o con mappature motore più aggressive? È la domanda che i rivali si porranno disperatamente. Se questo ritmo è reale, la scuderia di Woking ha iniziato il weekend del Bahrain in modo veramente formidabile. Piastri è poi passato alle gomme dure per i run di simulazione gara, raccogliendo dati cruciali dopo il suo giro da prima pagina.
La Mercedes Mostra Potenziale, Ma Insegue la McLaren
La Mercedes ha vissuto delle FP1 travagliate, con il rookie Kimi Antonelli che ha sofferto un problema di pressione dell'acqua che ha limitato severamente il suo tempo in pista. George Russell, avendo saltato le FP1 per far posto al pilota di riserva Fred Vesti, non aveva giri all'attivo prima dell' cruciale sessione serale.
Si sono ripresi bene, con Russell che si è inserito in P3 e Antonelli in un'impressionante P4, racchiudendo Leclerc tra di loro. Russell ha persino richiesto via radio una modifica leggermente insolita, uno "spoiler" sul suo casco per contrastare il sollevamento sui rettilinei. Nonostante siano stati i 'migliori degli altri', il mezzo secondo di deficit dalla McLaren evidenzia la sfida che attende le Frecce d'Argento (o forse Frecce Turchesi, data la loro livrea attuale). La prestazione di Antonelli, nonostante il tempo perso in pista, continua a sottolineare il suo potenziale.
Red Bull e Ferrari in Cerca di Risposte
Max Verstappen, anch'egli assente nelle FP1, ha espresso presto malcontento per la sua RB21, lamentandosi via radio di un assetto scarso ("L'handling è molto scarso") e di freni che "non funzionano" nell'impegnativa ultima curva – una curva che ha messo in difficoltà diversi piloti. Sebbene abbia brevemente guidato la classifica dei tempi all'inizio del suo run con gomme morbide, alla fine ha concluso in P6, a otto decimi da Piastri. Il compagno di squadra Yuki Tsunoda ha avuto una sessione anonima, navigando in P18, quasi sette decimi più lento di Verstappen, sollevando interrogativi sul suo livello di confidenza con la vettura in queste condizioni.
La Ferrari ha visto Charles Leclerc concludere la sessione in P4 (dopo aver utilizzato un secondo set di soft, una decisione potenzialmente strategica per le sessioni successive) e Lewis Hamilton in P7. Hamilton, che provava un nuovo aggiornamento al fondo progettato per migliorare le prestazioni ad effetto suolo della Ferrari, è inizialmente andato largo nel suo primo giro veloce con le soft prima di stabilire il suo tempo rappresentativo. La trascrizione ha notato il "dilemma" della Ferrari – inseguire il passo gara dovendo potenzialmente considerare i regolamenti del 2026, specialmente dopo costose squalifiche all'inizio della stagione (implicite le DSQ in Cina). Il distacco dalla McLaren suggerisce che il nuovo fondo non abbia ancora fornito una soluzione magica.
Mischia a metà classifica: Bearman brilla, Aston Martin fatica
La battaglia dietro i team di testa si preannuncia tipicamente intensa:
- Haas: Oliver Bearman, subentrato per le FP2 dopo aver saltato le FP1, ha offerto un'altra prestazione stellare, piazzando la sua Haas in un eccellente P9. È apparso a suo agio e ancora una volta sembrava avere la meglio sul compagno di squadra Esteban Ocon (P16), suggerendo che il recente aggiornamento al fondo del team stia dando i suoi frutti.
- Racing Bulls: Il rookie Isack Hadjar ha continuato il suo impressionante adattamento alla F1, inserendosi in P8 davanti a Hamilton e inizialmente a Verstappen. Ha avuto un quasi contatto con Nico Hulkenberg, che ha provocato comunicazioni radio frustrate. Il compagno di squadra Liam Lawson ha concluso in P12 dopo un bloccaggio nel suo run con gomme medie.
- Williams: Alex Albon ha brevemente guidato la classifica all'inizio e ha concluso con un solido P5, mostrando il ritmo intrinseco della Williams. Carlos Sainz, al suo primo anno con la scuderia di Grove dopo aver lasciato la Ferrari, ha preso confidenza dopo aver saltato le FP1, finendo P11. La Williams è stata multata dopo le FP1 per non aver avvertito Albon dell'avvicinamento di Sainz in un giro veloce.
- Aston Martin: È stata una sessione difficile per il team di Silverstone. Fernando Alonso ha perso i primi giri e i run iniziali con gomme morbide a causa di un problema al volante. Quando è riuscito a girare, ha potuto ottenere solo la P15, suggerendo una mancanza di ritmo. Lance Stroll era più indietro in P19. Raggiungere il Q3 sembra una sfida basata su questa prestazione.
- Alpine: Dopo delle promettenti FP1 in cui Pierre Gasly era secondo, l'Alpine è leggermente calata sotto le luci artificiali, con Gasly P13 e il sostituto delle FP1 Jack Doohan P17. Continuano la loro ricerca dei primi punti della stagione.
- Kick Sauber: Nico Hulkenberg ha concluso P14, coinvolto nel quasi contatto con Hadjar, mentre il rookie Gabriel Bortoleto ha chiuso la classifica dei tempi in P20.
Note e problemi durante la sessione
- Evoluzione della Pista: Come previsto, le temperature più basse e la gomma depositata dalle sessioni di F2/F3 hanno reso la pista molto più aderente rispetto alle FP1, con i tempi sul giro che sono crollati.
- Approfondimenti sulla Strategia Gomme: I team hanno utilizzato tutte e tre le mescole (C1 Dura, C2 Media, C3 Morbida). Le morbide sembravano buone per uno, forse due giri lanciati. Sono stati condotti lunghi run con medie e dure, raccogliendo dati vitali per la strategia di gara di domenica, che si prevede sia a due soste data la superficie abrasiva e le temperature. Verstappen ha gestito 17 giri su un set di soft nel finale.
- Bloccaggi: Numerosi piloti hanno faticato con i punti di frenata, in particolare in Curva 1 e nell'ultima curva. Norris, Russell, Albon, Piastri e Lawson sono stati tutti visti bloccare le ruote, causando potenzialmente spiattellamenti e vibrazioni. I limiti della pista all'ultima curva potrebbero essere un fattore in Qualifica.
- Il Ritardo di Alonso: Lo spagnolo ha perso tempo prezioso in pista all'inizio a causa di un problema al volante.
- Divertimento Post-Sessione: Russell e Verstappen si sono impegnati in una leggera battaglia ruota a ruota scherzosa dopo la bandiera a scacchi, con grande divertimento di Piastri che osservava da dietro.
Cosa aspettarsi domani
Anche se sono solo prove, la prestazione dominante della McLaren nelle FP2 non può essere ignorata. L'enorme distacco che hanno stabilito in condizioni rappresentative li mette saldamente nel ruolo di favoriti in vista delle Qualifiche. Red Bull, Ferrari e Mercedes hanno un lavoro significativo da fare durante la notte per colmare quel deficit. La battaglia a centro gruppo è incredibilmente serrata, con Haas e Williams che mostrano un buon ritmo, e i rookie Bearman e Hadjar che impressionano. I dati sul degrado gomme raccolti stasera saranno cruciali per gli strateghi che pianificheranno il Gran Premio di domenica da 57 giri.
Qualcuno riuscirà a sfidare la McLaren domani? Le Qualifiche sotto le luci del Bahrain promettono di essere una sessione affascinante.