
Russell conquista la pole position nelle qualifiche del GP del Canada
In una sessione di qualifiche mozzafiato al Circuit Gilles-Villeneuve, George Russell ha conquistato una sensazionale pole position per il Gran Premio del Canada. Negli ultimi istanti del Q3, il pilota Mercedes ha messo a segno un giro scintillante sotto pressione, piazzando la sua vettura proprio in prima fila e segnalando un importante ritorno alla forma per la squadra di Brackley. Con un gruppo compatto e ultra-competitivo alle sue spalle, la gara di domenica a Montréal si preannuncia un assoluto thriller.
Russell agguanta una pole position incredibile a Montreal
George Russell si è assicurato la sua prima pole position della stagione con un giro magistrale in 1:10.899
. Per tutta la sessione, la battaglia per il primo posto è stata feroce, con diversi piloti che si sono scambiati la pole position provvisoria. Tuttavia, quando contava, Russell ha inanellato un giro quasi perfetto che il resto del gruppo non è riuscito a eguagliare. È un risultato enorme per Mercedes, che ha aumentato il ritmo nelle ultime gare e ora ha convertito quella velocità in una posizione di partenza privilegiata in uno dei circuiti più impegnativi del calendario.
La corsa alla pole: un'emozionante Q3
La parte finale delle qualifiche è stata da cardiopalma, con le prime posizioni separate da margini minimi. L'evoluzione della pista ha visto i tempi sul giro crollare a ogni vettura che passava, creando una conclusione spettacolare per l'azione del sabato.
Verstappen e Piastri completano la top 3
Max Verstappen si schiererà accanto a Russell in prima fila, avendo mancato la pole position per soli 0.160 secondi. Il pilota della Red Bull è apparso minaccioso per tutta la sessione, ma non è riuscito a trovare il decimo in più necessario per scalzare la Mercedes. Sarà senza dubbio una grande minaccia dalla P2 quando si spegneranno i semafori.
Subito dietro di lui, Oscar Piastri della McLaren ha conquistato un ottimo terzo posto in griglia con un tempo di 1:11.120
. L'australiano è stato costantemente veloce per tutto il fine settimana e si mantiene saldamente in lizza per la vittoria.
Antonelli miglior rookie in P4
Uno dei protagonisti della giornata è stato il rookie della Mercedes, Kimi Antonelli. Il giovane italiano ha guidato con una maturità superiore alla sua età per assicurarsi un incredibile P4 in griglia, proprio dietro ai navigati piloti di testa. Si tratta della migliore qualifica della carriera di Antonelli, ponendosi di fronte a Lewis Hamilton, che invece partirà dalla P5. A seguire,Fernando Alonso combattivo in P6 per l'Aston Martin e un Lando Norris leggermente deluso, che è riuscito a ottenere solo la P7.
Lotta a metà gruppo e colpi di scena
Al di là della lotta per la pole, ci sono state diverse sorprese. Charles Leclerc partirà dalla P8, appena davanti a un impressionante Isack Hadjar, che ancora una volta ha portato la sua Racing Bulls in Q3 per conquistare la P9. Alexander Albon della Williams ha completato la top ten.
La sessione ha visto alcuni piloti combattere con la propria fortuna. In particolare, Yuki Tsunoda è stato eliminato nel Q2, qualificandosi in P11 (anche se partirà dalla P20, dovendo scontare 10 posizioni di penalità in griglia). D'altra parte, Carlos Sainz ha avuto una sessione difficile con la sua Williams, eliminato nel Q1 e destinato a partire dalla modesta 17a posizione (P16 con la penalità di Tsunoda).
Cosa aspettarsi dal Gran Premio del Canada
Con la griglia ormai definita, tutti gli occhi sono puntati sulla gara di domenica. La pole position dà un bel vantaggio in Canada, ma Verstappen è un avversario formidabile dalla prima fila. La corsa verso curva 1 e il famigerato "Muro dei Campioni" promettono possibili dammi in pista, mentre l'elevato degrado degli pneumatici del circuito e la propensione per le Safety Car potrebbero sconvolgere la strategia. Con i primi otto piloti separati da poco più di mezzo secondo, il Gran Premio del Canada 2025 è perfettamente posizionato per una gara esplosiva e imprevedibile.