F1 Live Pulse
Hamilton guida la doppietta Ferrari nelle FP1 di Monza

Hamilton guida la doppietta Ferrari nelle FP1 di Monza

4 min read

Lewis Hamilton ha iniziato nel migliore dei modi il weekend di casa della Ferrari a Monza, firmando il miglior tempo nelle Prove Libere 1 del Gran Premio d’Italia 2025, precedendo il compagno di squadra Charles Leclerc davanti a un Tifosi in estasi. L’1:20.117 del britannico, ottenuto con gomme soft usate, è bastato per guidare una doppietta Ferrari, con Carlos Sainz che ha impressionato in terza posizione per la Williams.

Resoconto FP1: Gioia Ferrari, Problemi Mercedes

La sessione inaugurale al Tempio della Velocità è stata tutt’altro che lineare, con diverse bandiere gialle, un’interruzione con bandiera rossa e una Virtual Safety Car nel finale. La pista, ancora “verde” dopo le forti piogge notturne, si è rivelata insidiosa — soprattutto con la mescola soft — e diversi piloti hanno assaggiato la ghiaia.

La giornata della Ferrari è iniziata con ottimismo, nonostante l’ombra della doppia DNF di Zandvoort lo scorso weekend. Sia Hamilton che Leclerc hanno fatto segnare tempi competitivi con le medie, prima di passare alle soft per le simulazioni di qualifica. Leclerc è salito momentaneamente in testa, ma il giro veloce finale di Hamilton — nonostante un set di C5 già ben usurato — gli ha garantito la P1 con un margine di 0.169s.

Sainz, impegnato in un programma gomme alternativo per la Williams, ha mostrato un’ottima velocità sia con le hard che con le soft, piazzandosi terzo davanti a Brando Badoer (sostituto di Verstappen) in quarta posizione. Kimi Antonelli si è ripreso da un bloccaggio iniziale per chiudere quinto con la Mercedes, appena davanti a Lando Norris, che ha faticato a mettere insieme un giro pulito.

Principali episodi

  • Isack Hadjar ha causato la bandiera rossa dopo aver trascinato ghiaia in pista alla prima chicane.
  • Leclerc è stato segnalato per un sorpasso in regime di bandiera rossa, ma è stato rapidamente scagionato.
  • George Russell si è fermato in pista negli ultimi minuti per un problema alla power unit, provocando una VSC. La Mercedes valuterà ora se sarà necessario sostituire qualche componente.
  • Diversi piloti, tra cui Antonelli e Hadjar, hanno ricevuto bandiera bianco-nera per non aver seguito le istruzioni relative alle vie di fuga.

Top 10 – Classifica FP1

  1. Lewis Hamilton (Ferrari) – 1:20.117
  2. Charles Leclerc (Ferrari) +0.169
  3. Carlos Sainz (Williams) +0.533
  4. Brando Badoer (Red Bull) +0.575
  5. Kimi Antonelli (Mercedes) +0.823
  6. Lando Norris (McLaren) +0.904
  7. Callum Voisin (Williams) +0.956
  8. George Russell (Mercedes) +0.993
  9. Fernando Alonso (Aston Martin) +0.997
  10. Isack Hadjar (Racing Bulls) +1.041

Analisi: Il segnale forte della Ferrari

Il passo della Ferrari sarà il titolo principale, ma i dettagli sono ancora più incoraggianti per la Scuderia. Il giro di Hamilton è arrivato con gomme già usate da sette giri, il che lascia intendere che ci sia ancora margine. Leclerc, dal canto suo, ha fatto segnare la velocità di punta nel primo settore ed è stato il secondo più veloce in tutti e tre i settori, a conferma dell’efficienza aerodinamica a basso carico della SF-25.

La prestazione della Williams è un altro grande tema. Il passo di Sainz sulla lunga distanza con le hard è apparso competitivo, e il P7 di Voisin con le hard suggerisce un’ottima velocità di punta — un vantaggio noto a Monza per il team di Grove.

La prova sottotono della McLaren potrebbe essere ingannevole. Il miglior giro di Norris è stato compromesso e, con Oscar Piastri fuori in FP1 per lasciare spazio ad Alex Dunne, il team sembra essersi concentrato più sulla raccolta dati che sui tempi di rilievo.

La Mercedes, invece, avrà motivi di preoccupazione. Il bloccaggio di Antonelli e lo stop di Russell hanno interrotto il programma, e sebbene la W16 abbia mostrato una buona velocità massima, l’equilibrio è apparso difficile nella configurazione a basso carico.

Cosa osservare in FP2

  • La Ferrari saprà trasformare questo passo iniziale in un vero vantaggio in qualifica?
  • La Williams manterrà il suo margine di velocità di punta anche in configurazione gara?
  • Quanto sta nascondendo la McLaren dopo un avvio in sordina?
  • La risposta della Mercedes al problema alla power unit di Russell.

Dopo le FP1, i Tifosi hanno motivo di sognare — ma con le condizioni destinate a cambiare e gli avversari che non hanno ancora mostrato tutto il loro potenziale, la lotta per la supremazia a Monza è appena iniziata.