F1 Live Pulse
Lando Norris in testa nelle FP1 del GP dell'Azerbaigian

Lando Norris in testa nelle FP1 del GP dell'Azerbaigian

4 min read

Lando Norris ha segnato il passo iniziale nel weekend del Gran Premio dell’Azerbaigian, chiudendo in testa una sessione di FP1 fortemente interrotta a Baku con un tempo di 1:42.704. Il pilota McLaren ha preceduto il compagno di squadra Oscar Piastri di 0.310s, con Charles Leclerc della Ferrari terzo a 0.552s dal riferimento. La sessione è stata segnata da una lunga bandiera rossa causata da un danno al cordolo in Curva 16/17, che ha fatto perdere alle squadre quasi mezz’ora di prove.

Resoconto FP1: Caos da Bandiera Rossa e McLaren al Comando

La sessione è iniziata sotto un cielo sereno e con condizioni calde — 26°C di temperatura dell’aria e 37,9°C di temperatura dell’asfalto — ma l’azione è stata subito interrotta. Un tratto di cordolo nel settore finale si è staccato, costringendo la FIA a fermare le prove per effettuare le riparazioni. Questo insolito ritardo ha obbligato le squadre a comprimere i propri programmi, con la maggior parte che ha optato per la gomma soft C6 per massimizzare la raccolta di dati prestazionali.

Quando la pista è tornata verde, la pit lane è sembrata un’ora di punta. Il traffico è diventato un tema centrale, con le strette strade di Baku che amplificavano le differenze di velocità tra le vetture in giro veloce e quelle in fase di raffreddamento.

Fortuna Alterna per la McLaren

Norris è apparso incisivo fin dall’inizio, firmando settori record con gomme soft nuove per andare comodamente al comando. La sessione di Piastri è stata più complicata — un problema alla power unit lo ha fermato già dopo il giro di uscita, ma la McLaren è riuscita a risolvere in tempo per permettergli di rientrare e conquistare la seconda posizione.

Ferrari e Mercedes in Lotta

Leclerc, quattro volte in pole a Baku, si è piazzato terzo, appena davanti alla Mercedes di George Russell. Russell, reduce da un malessere, ha mostrato un buon passo nel secondo settore ma non è riuscito a eguagliare la velocità pura della McLaren. Carlos Sainz ha chiuso ottavo, mentre la sessione di Lewis Hamilton è stata compromessa da un contatto con il muro che ha provocato una foratura e danni all’ala anteriore.

Sorprese a Centro Gruppo

La Williams ha impressionato, con Alex Albon in quinta posizione, mentre Yuki Tsunoda ha portato la sua Red Bull al sesto posto. La coppia della Racing Bulls, Liam Lawson e Isack Hadjar, è entrata entrambe nella top ten, confermando l’ottima velocità di punta della squadra — Lawson è stato il più veloce nell’ultimo settore.

Max Verstappen ha vissuto una sessione difficile, andando largo in più occasioni e lamentando instabilità in frenata. Ha chiuso settimo, a oltre un secondo da Norris.

Classifica FP1 – Top 10

  1. Lando Norris – McLaren – 1:42.704
  2. Oscar Piastri – McLaren – +0.310
  3. Charles Leclerc – Ferrari – +0.552
  4. George Russell – Mercedes – +0.553
  5. Alex Albon – Williams – +0.859
  6. Yuki Tsunoda – Red Bull Racing – +1.034
  7. Max Verstappen – Red Bull Racing – +1.086
  8. Carlos Sainz – Williams – +1.155
  9. Liam Lawson – Racing Bulls – +1.199
  10. Isack Hadjar – Racing Bulls – +1.271

Punti Chiave

1. La Corsa al Titolo della McLaren Sembra Solida

Con la possibilità di conquistare il Campionato Costruttori già questo weekend superando la Ferrari di nove punti, la forma mostrata in FP1 è un segnale preoccupante per gli avversari. Entrambi i piloti sono stati subito veloci nonostante il problema iniziale di Piastri.

2. L’Evoluzione della Pista Sarà Decisiva

I tempi sul giro sono stati circa 1,4s più lenti rispetto alla pole dell’anno scorso, segno che sono possibili miglioramenti significativi man mano che la pista si gommifica. Le squadre cercheranno di affinare gli assetti in FP2 con condizioni più rappresentative.

3. Battaglia di Centro Gruppo in Riscaldamento

Williams e Racing Bulls sembrano aver portato pacchetti a basso carico molto competitivi, che potrebbero renderli pericolosi in qualifica e in gara, soprattutto con i lunghi rettilinei di Baku.

4. Red Bull alla Ricerca dell’Equilibrio

L’instabilità in frenata di Verstappen e la maggiore velocità di punta di Tsunoda suggeriscono assetti differenti all’interno del team. Sono attesi aggiustamenti prima di FP2.

E Adesso?

FP2 sarà cruciale, con le squadre che dovranno completare simulazioni di passo gara e testare mescole alternative dopo la sessione mattutina interrotta. Con la lotta per il campionato sempre più serrata e i muri di Baku pronti a punire ogni errore, la prossima sessione promette spettacolo.

Lando Norris in testa nelle FP1 del GP dell'Azerbaigian | F1 Live Pulse