F1 Live Pulse
Leclerc in testa in una caotica FP3 a Silverstone

Leclerc in testa in una caotica FP3 a Silverstone

5 min read

L'ultima sessione di prove libere per il Gran Premio di Gran Bretagna si è conclusa con Charles Leclerc in prima posizione, in vista di una resa dei conti in qualifica incredibilmente incerta. Gli ultimi, caotici minuti hanno visto due bandiere rosse interrompere prematuramente la sessione, lasciando molti interrogativi. I primi quattro piloti, appartenenti a tre scuderie diverse, sono separati da un solo decimo, preparando il terreno per quella che potrebbe essere un'epica battaglia per la pole position sullo storico circuito di Silverstone.

Leclerc in testa in una caotica FP3

Condizioni più fresche hanno accolto i team a Silverstone questa mattina, in netto contrasto con le sessioni del venerdì, suggerendo immediatamente un potenziale rimescolamento delle gerarchie. Mentre Ferrari e McLaren sono apparse subito competitive, è stato un finale frenetico di sessione ad attirare l'attenzione di tutti, lasciando la classifica finale con alcune anomalie e aggiungendo un denso strato di imprevedibilità all'imminente qualifica.

Finale frenetico con doppia bandiere rossa

La conclusione della sessione è stata tutt'altro che a regola d'arte. A poco più di dieci minuti dalla fine e con le squadre che iniziavano le loro simulazioni di qualifica con gomme soft nuove, è stata esposta la prima bandiera rossa. Un piccolo detrito è stato individuato alla curva Stowe, costringendo i piloti ad abortire i loro giri veloci, compreso Lewis Hamilton che stava nettamente andando a segnare il miglior tempo.

La sessione è ripresa con poco più di quattro minuti sul cronometro, creando un ingorgo alla fine della pit lane mentre i piloti si affrettavano per un ultimo tentativo. Tuttavia, le loro speranze si sono vanificate quando una seconda bandiera rossa è stata esposta pochi istanti dopo. Il rookie della Sauber, Gabriel Bortoleto, è andato in testacoda, danneggiando la sua sospensione anteriore sinistra e portando la FP3 a un arresto immediato e definitivo.

Rookie drama

La sessione si è rivelata particolarmente movimentata per le nuove leve. È stato poi identificato che il detrito che ha causato la prima bandiera rossa proveniva dalla Haas di Oliver Bearman. A peggiorare le cose per il pilota britannico, i replay dopo la sessione lo hanno mostrato andare in testacoda entrando ai box sotto regime di bandiera rossa. Bearman ha poi centrato il muretto dei box, rompendo l'ala anteriore e danneggiando il muso della vettura. L'incidente potrebbe attirare l'attenzione dei commissari, che vorranno stabilire se stesse guidando con la dovuta cautela.

Una lotta a quattro per la pole?

Il tempo di 1:25.498 di Charles Leclerc ha portato la sua Ferrari in testa, ma la concorrenza gli sta col fiato sul collo. Oscar Piastri ha chiuso a soli +0.068 secondi al secondo posto, seguito dalla Red Bull di Max Verstappen a +0.087 secondi. Lando Norris, che era apparso imperioso ieri nella seconda sessione di prove libere, ha chiuso al quarto posto con la sua McLaren, a soli +0.108 secondi dal ritmo di Leclerc. Questo quartetto sembra essere in una lega a parte, promettendo una titanica lotta per la qualifica.

Il giro abortito di Hamilton

Mentre Leclerc guidava la classifica dei tempi, il suo compagno di squadra, Lewis Hamilton, potrebbe essere il vero contendente per la pole. Il suo giro lanciato, che era sulla buona strada per essere uno dei migliori, è stato rovinato dalla prima bandiera rossa. Con il suo fenomenale record di nove vittorie e sette pole alla sua gara di casa, e un Cavallino Rampante che è chiaramente competitivo, Hamilton è innegabilmente una grande minaccia.

Metà griglia e altri avvenimenti degni di nota

Dietro al gruppo di testa, Yuki Tsunoda ha messo a segno un'eccellente prestazione conquistando il quinto posto con la sua Red Bull, davanti a Oliver Bearman e Alexander Albon. Anche il team Racing Bulls si è distinto ancora una volta, con Isack Hadjar e Liam Lawson che si sono assicurati un posto tra i primi dieci. La natura distorta della fine della sessione non ha permesso a team come Aston Martin e Alpine di mostrare il loro vero potenziale sul giro secco, aggiungendo un altro livello di mistero a quella che promette di essere una sessione di qualifica spettacolare.

Risultati FP3 Silverstone

PosPilotaTeamMiglior GiroDistacco
1Charles LECLERCFerrari1:25.498
2Oscar PIASTRIMcLaren1:25.566+0.068
3Max VERSTAPPENRed Bull Racing1:25.585+0.087
4Lando NORRISMcLaren1:25.606+0.108
5Yuki TSUNODARed Bull Racing1:26.104+0.606
6Oliver BEARMANHaas F1 Team1:26.112+0.614
7Alexander ALBONWilliams1:26.119+0.621
8George RUSSELLMercedes1:26.125+0.627
9Isack HADJARRacing Bulls1:26.129+0.631
10Liam LAWSONRacing Bulls1:26.256+0.758
11Lewis HAMILTONFerrari1:26.332+0.834
12Carlos SAINZWilliams1:26.332+0.834
13Esteban OCONHaas F1 Team1:26.377+0.879
14Kimi ANTONELLIMercedes1:26.422+0.924
15Nico HULKENBERGKick Sauber1:26.499+1.001
16Gabriel BORTOLETOKick Sauber1:26.501+1.003
17Fernando ALONSOAston Martin1:26.894+1.396
18Franco COLAPINTOAlpine1:27.597+2.099
19Lance STROLLAston Martin1:27.600+2.102
20Pierre GASLYAlpine1:27.878+2.380
Leclerc in testa in una caotica FP3 a Silverstone | F1 Live Pulse