
Lotta mondiale F1 2025: tutti gli scenari per la vittoria di Piastri, Norris, Verstappen e gli altri
Dopo 17 Gran Premi ricchi di azione e colpi di scena, la stagione 2025 di Formula 1 si preannuncia come una delle più memorabili di sempre. Cinque piloti sono ancora matematicamente in corsa per l'ambito titolo di Campione del Mondo. Con sette Gran Premi e tre gare Sprint ancora da disputare, ci sono ben 199 punti in palio.
Attualmente, Oscar Piastri della McLaren guida la classifica con 324 punti. Il suo compagno di squadra, Lando Norris, lo segue da vicino con 299 punti. Il quattro volte campione del mondo Max Verstappen occupa la terza posizione con 255 punti, mentre George Russell della Mercedes (212 punti) e Charles Leclerc della Ferrari (165 punti) sono ancora in lizza.
Ecco le combinazioni che potrebbero portare alla vittoria ciascuno dei pretendenti al titolo.
Oscar Piastri: l'uomo da battere
In qualità di attuale leader del campionato, Oscar Piastri si trova nella posizione più vantaggiosa. Tuttavia, con il suo compagno di squadra e un agguerrito Max Verstappen alle calcagna, non può permettersi di dormire. Per assicurarsi il suo primo titolo in F1, il giovane australiano deve mantenere la sua costanza e respingere gli attacchi degli inseguitori.
Strategia chiave: Massimizzare le vittorie la domenica e ottenere ottimi risultati nelle Sprint, sperando che i rivali diretti non capitalizzino punti preziosi.
Gli scenari che assegnano il titolo a Oscar Piastri:
- Scenario 1: Vince 4 delle restanti gare della domenica e 2 Sprint, mentre Norris si classifica terzo o peggio in almeno 3 gare e ottiene meno di 5 punti in tutte le Sprint.
- Scenario 2: Va a podio in tutte le gare rimanenti con 3 vittorie, vince tutte e 3 le Sprint, mentre Norris non va a punti in una gara e Verstappen finisce fuori dalla top 5 in due Gran Premi.
- Scenario 3: Vince 5 gare della domenica e 1 Sprint, mentre Norris si classifica quarto o peggio in 4 gare e Verstappen ottiene meno di 10 punti in tutte le Sprint.
- Scenario 4: Ottiene 3 vittorie la domenica e 2 nelle Sprint, andando a podio in tutti gli altri eventi, mentre Norris non va a punti in due gare e Verstappen finisce fuori dalla top 8 in due Sprint.
- Scenario 5: Vince tutte le gare della domenica rimanenti, si classifica tra i primi 2 in tutte le Sprint, mentre Norris arriva secondo o peggio in ogni gara e Verstappen non va a punti in una Sprint.
Lando Norris: lo sfidante
Lando Norris è stato un temibile pilota per tutta la stagione ed è il rivale più vicino a Piastri. Per conquistare il suo primo campionato del mondo, Norris deve superare il suo compagno di squadra e sperare in qualche passo falso da parte dell'australiano.
Strategia chiave: Concentrarsi sulla vittoria nei Gran Premi chiave e dominare le Sprint, costringendo Piastri a piazzamenti peggiori.
Gli scenari che assegnano il titolo a Lando Norris:
- Scenario 1: Vince 5 gare della domenica e 2 Sprint, mentre Piastri si classifica terzo o peggio in 4 gare e ottiene meno di 6 punti in tutte le Sprint.
- Scenario 2: Vince tutte e 3 le Sprint e 4 gare della domenica, mentre Piastri non va a punti in una gara e Verstappen finisce fuori dalla top 5 in due Gran Premi.
- Scenario 3: Va a podio in tutte le gare con 3 vittorie, vince 2 Sprint, mentre Piastri non va a punti in due gare e Verstappen ottiene meno di 8 punti in tutte le Sprint.
- Scenario 4: Vince 4 gare della domenica e tutte e 3 le Sprint, mentre Piastri arriva secondo o peggio in ogni gara e Verstappen non va a punti in una Sprint.
- Scenario 5: Ottiene 3 vittorie la domenica e 2 nelle Sprint, andando a podio in tutti gli altri eventi, mentre Piastri non va a punti in una gara e Verstappen finisce fuori dalla top 8 in due Sprint.
Max Verstappen: l'inseguitore implacabile
Mai dare per scontato Max Verstappen. Il campione in carica ha avuto una stagione più difficile del solito, ma è ancora pienamente in corsa. Per assicurarsi il quinto titolo consecutivo, dovrà tornare a essere dominante e sperare che i suoi rivali della McLaren commettano qualche errore.
Strategia chiave: Dominare sia le gare della domenica che le Sprint, assicurandosi che Piastri e Norris perdano punti cruciali.
Gli scenari che assegnano il titolo a Max Verstappen:
- Scenario 1: Vince 6 gare della domenica e 2 Sprint, mentre Piastri finisce fuori dal podio in 5 gare e Norris ottiene meno di 6 punti in tutte le Sprint.
- Scenario 2: Vince tutte e 3 le Sprint e 5 gare della domenica, mentre Piastri non va a punti in una gara e Norris finisce fuori dalla top 5 in tre Gran Premi.
- Scenario 3: Va a podio in tutte le gare con 4 vittorie, vince 2 Sprint, mentre Piastri non va a punti in due gare e Norris ottiene meno di 8 punti in tutte le Sprint.
- Scenario 4: Vince 4 gare della domenica e tutte e 3 le Sprint, mentre Piastri arriva secondo o peggio in ogni gara e Norris non va a punti in una Sprint.
- Scenario 5: Ottiene 3 vittorie la domenica e 2 nelle Sprint, andando a podio in tutti gli altri eventi, mentre Piastri non va a punti in una gara e Norris finisce fuori dalla top 8 in due Sprint.
George Russell: l'outsider
George Russell è un contendente con minori probabilità, ma ha ancora una possibilità matematica. Avrà bisogno di un finale di stagione quasi perfetto e di una buona dose di fortuna, con i primi tre piloti costretti a un finale di stagione disastroso.
Strategia chiave: Vincere con costanza in entrambi i formati e sperare in molteplici risultati negativi da parte dei rivali.
Gli scenari che assegnano il titolo a George Russell:
- Scenario 1: Vince 6 gare della domenica e 2 Sprint, mentre Piastri finisce fuori dal podio in 5 gare e Norris ottiene meno di 6 punti in tutte le Sprint.
- Scenario 2: Vince tutte e 3 le Sprint e 5 gare della domenica, mentre Piastri non va a punti in una gara e Norris finisce fuori dalla top 5 in tre Gran Premi.
- Scenario 3: Va a podio in tutte le gare con 4 vittorie, vince 2 Sprint, mentre Piastri non va a punti in due gare e Norris ottiene meno di 8 punti in tutte le Sprint.
- Scenario 4: Vince 4 gare della domenica e tutte e 3 le Sprint, mentre Piastri arriva secondo o peggio in ogni gara e Norris non va a punti in una Sprint.
- Scenario 5: Ottiene 3 vittorie la domenica e 2 nelle Sprint, andando a podio in tutti gli altri eventi, mentre Piastri non va a punti in una gara e Norris finisce fuori dalla top 8 in due Sprint.
Charles Leclerc: l'impresa (quasi) impossibile
Le possibilità di Charles Leclerc sono ridotte, ma il pilota monegasco ha già dimostrato di saper vincere in passato. Avrà bisogno di un miracoloso colpo di scena, che includa prestazioni dominanti da parte sua e problemi significativi per tutti i piloti che lo precedono in classifica.
Strategia chiave: Ottenere il massimo numero di vittorie e sfruttare le prestazioni negative dei rivali in entrambi i formati.
Gli scenari che assegnano il titolo a Charles Leclerc:
- Scenario 1: Vince tutte le gare della domenica rimanenti e 2 Sprint, mentre Piastri finisce fuori dal podio in 6 gare e Norris ottiene meno di 5 punti in tutte le Sprint.
- Scenario 2: Vince 6 gare della domenica e tutte e 3 le Sprint, mentre Piastri non va a punti in una gara e Norris finisce fuori dalla top 5 in quattro Gran Premi.
- Scenario 3: Va a podio in tutte le gare con 5 vittorie, vince 2 Sprint, mentre Piastri non va a punti in tre gare e Norris ottiene meno di 8 punti in tutte le Sprint.
- Scenario 4: Vince 4 gare della domenica e tutte e 3 le Sprint, mentre Piastri arriva secondo o peggio in ogni gara e Norris non va a punti in una Sprint.
- Scenario 5: Ottiene 3 vittorie la domenica e 2 nelle Sprint, andando a podio in tutti gli altri eventi, mentre Piastri non va a punti in due gare e Norris finisce fuori dalla top 8 in due Sprint.
Con così tante variabili in gioco, il finale della stagione 2025 di Formula 1 si preannuncia un vero e proprio cardiopalma.