F1 Live Pulse
Verstappen strappa una pole a sorpresa a Suzuka per soli 0.012s su Norris nella qualifica del GP del Giappone

Verstappen strappa una pole a sorpresa a Suzuka per soli 0.012s su Norris nella qualifica del GP del Giappone

6 min read

Suzuka, Giappone – In una sessione di qualifiche ricca di drammi, sorprese e margini infinitesimali, Max Verstappen ha realizzato un ultimo giro sbalorditivo per assicurarsi la pole position per il Gran Premio del Giappone, la sua quarta pole consecutiva su questo iconico circuito. Contrariamente ai pronostici e nonostante i problemi con la vettura lamentati durante le prove libere, il Campione del Mondo in carica ha battuto Lando Norris della McLaren per un margine quasi incredibile di 0.012 secondi, preparando il terreno per una partenza elettrizzante.

Verstappen sfida le probabilità per una pole sbalorditiva

Pochi addetti ai lavori nel paddock, forse nemmeno la stessa Red Bull, prevedevano oggi una pole di Verstappen. L'olandese era stato esplicito riguardo alla difficile guidabilità della sua vettura durante le sessioni di prove libere, lamentandosi di sottosterzo e mancanza di bilanciamento. Eppure, quando la pressione ha raggiunto l'apice nei momenti finali della Q3, Verstappen ha tirato fuori la magia.

"È pazzesco, pole position!" ha esclamato il suo ingegnere di pista Gianpiero Lambiase via radio, un sentimento ripreso dalla risposta chiaramente euforica di Verstappen – ben lontana dai suoi spesso pacati riconoscimenti "simply lovely". Ha domato la RB fino a ottenere un 1:26.983, trovando la prestazione quando contava di più. Questa pole non è stata solo una questione di velocità; è stata una testimonianza della capacità di Verstappen di estrarre il massimo anche quando la vettura non è perfetta.

L'assalto della McLaren fallisce per un soffio

La McLaren sembrava la squadra da battere entrando nella fase finale. Lando Norris, il più veloce nelle FP3, stava volando. Nonostante avesse segnalato difficoltà con l'aderenza al posteriore e facesse scivolare visibilmente la vettura, ha fatto segnare il miglior tempo nel primo settore nel suo ultimo tentativo e ha inizialmente strappato la pole provvisoria al compagno di squadra Oscar Piastri.

Piastri stesso aveva conquistato la pole provvisoria in precedenza nella Q3 con un giro fulmineo, arrivando ad avere due decimi e mezzo di vantaggio. Tuttavia, il suo ultimo sforzo non è stato sufficiente, lasciandolo comunque in un impressionante terzo posto. Per Norris, il distacco da Verstappen – appena dodici millesimi di secondo – brucerà, ma partire secondo al fianco del suo buon amico Verstappen promette uno scatto emozionante verso la Curva 1 domani, reminiscenza delle loro battaglie della scorsa stagione.

La lotta per la Top 10: Sorprese e prestazioni solide

Dietro i primi tre, Charles Leclerc si è assicurato una solida P4 per la Ferrari, continuando il loro trend di forte ritmo in qualifica. George Russell, costantemente veloce per tutto il weekend, ha piazzato la sua Mercedes in P5 nonostante una prima curva "sporca" nel suo ultimo giro in Q3 che probabilmente gli è costata una chance per le prime file.

Forse la prestazione di spicco nella top 10 è arrivata dal rookie Kimi Antonelli, che si è assicurato una notevole P6 per la Mercedes nel suo solo terzo Gran Premio, nettamente davanti al compagno di squadra Lewis Hamilton. Isack Hadjar ha offerto un'eroica P7 per la Racing Bulls, lottando con un problema ricorrente alle cinture di sicurezza che gli ha causato notevole disagio durante le qualifiche – uno sforzo fenomenale.

Lewis Hamilton è riuscito a ottenere solo la P8 dopo piccoli errori nei suoi giri, seguito da Alex Albon che ha estratto una forte prestazione dalla Williams per la P9. Ollie Bearman della Haas ha completato la top 10, riuscendo ad accedere alla Q3 nonostante abbia utilizzato gomme usate nel suo primo run in Q3.

Dramma in Q2: Tsunoda e Sainz eliminati

La seconda parte delle qualifiche ha visto scossoni significativi. Dopo aver mostrato un ritmo promettente nelle prove libere, l'idolo locale Yuki Tsunoda ha avuto una sessione da dimenticare. Faticando a mettere insieme un giro pulito, è riuscito a ottenere solo la P15, una grande delusione per il pilota della Racing Bulls e per il pubblico di casa. Ha concluso alle spalle del compagno di squadra Liam Lawson (P14), che è passato in Q2 per il rotto della cuffia ma non è riuscito ad andare oltre.

Anche Carlos Sainz della Ferrari ha affrontato un'eliminazione anticipata, qualificandosi solo 12°. La sua sessione è stata ulteriormente complicata da un incidente di impeding che ha coinvolto Lewis Hamilton nel finale, che i commissari hanno notato e indagheranno dopo la sessione – portando potenzialmente a penalità in griglia. Pierre Gasly (P11) e Fernando Alonso (P13) sono stati gli altri piloti eliminati in Q2. Una breve bandiera rossa ha interrotto la sessione a causa di un piccolo incendio a bordo pista, ma si è verificata dopo che la maggior parte dei piloti aveva già fatto segnare i tempi iniziali.

Eliminazioni in Q1 e battaglie iniziali

Il segmento iniziale ha visto la solita battaglia frenetica per sfuggire alla zona eliminazione. Nico Hulkenberg (P16) è rimasto escluso per poco dopo aver messo una ruota sulla ghiaia nel suo ultimo giro. Anche Gabriel Bortoleto (P17), Esteban Ocon (P18) e Jack Doohan (P19) sono stati eliminati. Lance Stroll ha vissuto una sessione difficile, andando largo sulla ghiaia e qualificandosi ultimo (P20). Da notare che Lewis Hamilton ha inizialmente utilizzato gomme medie per il suo giro "di sicurezza", un azzardo strategico, prima di passare alle soft per assicurarsi il passaggio del turno.

Cosa aspettarsi dalla Gara

Verstappen parte dalla pole, ma con Norris al suo fianco e le McLaren che mostrano un ritmo formidabile, la partenza sarà cruciale. Piastri e Leclerc sono in agguato in seconda fila, pronti a capitalizzare qualsiasi opportunità. Con il degrado gomme fattore chiave a Suzuka, potenzialmente esacerbato da sezioni riasfaltate, e la minaccia sempre presente della pioggia prevista per domenica, strategia e gestione gomme saranno fondamentali.

Riuscirà Verstappen a convertire la sua pole a sorpresa in un'altra vittoria a Suzuka, o il ritmo della McLaren si rivelerà troppo forte sulla distanza di gara? Tutto è pronto per un altro classico Gran Premio del Giappone.


Risultati Qualifiche Gran Premio del Giappone:

Top 10 (Q3):

  1. Max Verstappen (Red Bull)
  2. Lando Norris (McLaren)
  3. Oscar Piastri (McLaren)
  4. Charles Leclerc (Ferrari)
  5. George Russell (Mercedes)
  6. Kimi Antonelli (Mercedes)
  7. Isack Hadjar (Racing Bulls)
  8. Lewis Hamilton (Mercedes)
  9. Alex Albon (Williams)
  10. Ollie Bearman (Haas)

Eliminati in Q2:

  1. Pierre Gasly (Alpine)

  2. Carlos Sainz (Ferrari)

  3. Fernando Alonso (Aston Martin)

  4. Liam Lawson (Racing Bulls)

  5. Yuki Tsunoda (Racing Bulls)

Eliminati in Q1: 16. Nico Hulkenberg (Haas)

  1. Gabriel Bortoleto (Stake F1 Team Kick Sauber)

  2. Esteban Ocon (Alpine)

  3. Jack Doohan (Alpine)

  4. Lance Stroll (Aston Martin)