
Verstappen respinge la rimonta McLaren e vince un emozionante GP del Giappone a Suzuka
Max Verstappen ha conquistato la sua prima vittoria della stagione 2025 di Formula 1, dominando Suzuka per il quarto anno consecutivo dopo una battaglia tesa con le veloci McLaren di Lando Norris e Oscar Piastri. Il risultato segna il quarto vincitore diverso nelle prime quattro gare, preannunciando una battaglia per il campionato potenzialmente classica.
Suzuka ha colpito ancora. Sotto cieli coperti e su una superficie di pista fresca – un netto contrasto rispetto ai giorni precedenti – il Gran Premio del Giappone 2025 si è trasformato in un thriller strategico, culminato con Max Verstappen che ha ottenuto una vittoria combattuta per Red Bull Racing. Sebbene l'olandese sia partito da un'inaspettata pole position, guadagnata grazie alla pura genialità del sabato, la gara è stata tutt'altro che semplice, dominata dalla minaccia incombente delle vetture papaya alle sue spalle.
La Partenza: Verstappen Tiene Saldo il Comando, Inizia la Battaglia McLaren
Allo spegnimento dei semafori, Verstappen è scattato bene dal lato più asciutto della griglia, nonostante un brivido per del fumo proveniente dal retrotreno della sua RB21. Ha comandato l'ingresso in Curva 1, mentre alle sue spalle Lando Norris ha tagliato decisamente la strada al compagno di squadra Oscar Piastri per assicurarsi la P2, garantendo che i primi tre mantenessero le posizioni. Più indietro, il gruppo è rimasto incredibilmente pulito, con Fernando Alonso che ha compiuto l'unica mossa nella top 11, superando Pierre Gasly. Lewis Hamilton, optando per una strategia alternativa partendo con gomme dure dalla P8, ha inizialmente mantenuto la posizione.
Fasi Iniziali: Stallo Teso e Giochi Strategici
I primi giri hanno visto Verstappen stabilire un leggero vantaggio, rimanendo crucialmente appena fuori dalla zona DRS di Norris. Le McLaren, tuttavia, sono rimaste minacciosamente vicine, con Piastri incollato agli scarichi di Norris. Il ritmo era elevato, ma la gestione degli pneumatici, in particolare il surriscaldamento nell'aria sporca, era critica sulla pista più fresca del previsto.
Hamilton, con le sue gomme dure entrate in temperatura, ha iniziato la sua rimonta, superando l'impressionante rookie Isack Hadjar per la P7 al sesto giro. Nel frattempo, la coppia Mercedes composta da George Russell e Kimi Antonelli ha mostrato un buon passo, con Russell che metteva pressione sulla Ferrari di Charles Leclerc per la P4.
Il Dramma dei Pit Stop Infiamma la Gara
La gara è veramente esplosa al 22° giro. All'apertura della finestra dei pit stop, la McLaren ha rotto gli indugi per prima, fermando Piastri dalla P3. La Red Bull ha risposto immediatamente, richiamando Verstappen, seguita da Norris e Leclerc.
Ciò che è seguito è stato puro teatro nella corsia box. Una sosta leggermente esitante per Verstappen ha permesso a Norris di affiancarlo all'uscita. Nessuno dei due piloti ha ceduto di un centimetro, ma Verstappen, tenendo la traiettoria interna della fast lane, ha stretto Norris, costringendo la McLaren sull'erba all'uscita della pit lane. Norris ha lottato per riportare la macchina in pista, perdendo tempo e slancio cruciali, ma evitando il disastro. I Commissari hanno esaminato l'incidente ma hanno ritenuto non necessaria alcuna ulteriore azione, una decisione che senza dubbio alimenterà i dibattiti post-gara.
Questo rimescolamento ha promosso brevemente il rookie Kimi Antonelli al comando di un Gran Premio per la prima volta nella sua giovane carriera – uno spettacolo notevole, seppur temporaneo mentre il ciclo dei pit stop si completava.
La Lotta Interna in McLaren e il Controllo di Verstappen
Completate le prime soste, Verstappen manteneva il comando virtuale della gara, con il suo vantaggio su Norris leggermente aumentato dopo il dramma all'uscita dei box. L'attenzione si è poi spostata sulla battaglia interna alla McLaren. Piastri, festeggiando il suo 24° compleanno, ha ridotto ripetutamente il distacco da Norris, utilizzando il DRS ma scoprendo che le caratteristiche del circuito di Suzuka rendevano difficile il sorpasso, anche tra compagni di squadra.
I messaggi radio crepitavano di intensità. Piastri sentiva chiaramente di avere il passo, suggerendo che Norris dovesse spingere o lasciarlo passare per attaccare Verstappen. Norris, tuttavia, ha gestito magistralmente le sue gomme e la posizione in pista, tenendo a bada il compagno di squadra mentre cercava di mantenere la pressione su Verstappen. Nonostante Piastri abbia fatto segnare giri veloci e si sia portato a mezzo secondo, Norris ha tenuto duro, rompendo la scia DRS in modo decisivo intorno al 45° giro.
Antonelli Brilla, Battaglie a Centro Gruppo Forniscono Azione
Dietro il terzetto di testa, Charles Leclerc ha vissuto una gara piuttosto solitaria verso la P4 per la Ferrari, incapace di eguagliare il passo dei primi. La battaglia Mercedes ha offerto intrigo, con il rookie Antonelli che ha fornito un'altra prestazione stellare. Ha guidato con maturità, gestito bene le gomme su una pista che non aveva mai visto prima di venerdì, e si è avvicinato significativamente al compagno di squadra Russell negli ultimi giri, finendo a soli 1.9 secondi di distacco in P6.
Lewis Hamilton ha recuperato fino alla P7 dopo la sua strategia alternativa, mentre Isack Hadjar ha coronato un weekend brillante (nonostante precedenti problemi di fastidio al sedile) con la P8 per RB, assicurandosi i suoi primi punti in F1. Alex Albon della Williams ha continuato la sua eccellente forma con la P9, e il rookie della Haas Ollie Bearman ha impressionato ancora, conquistando l'ultimo punto in P10 dopo un'ottima qualifica. È stato un altro bottino di punti per Williams e Haas, mentre Alpine rimane l'unica squadra ancora a zero punti nel 2025.
Verstappen Sigilla la Vittoria
Nonostante la pressione incessante della McLaren, Verstappen ha controllato magistralmente i giri finali. Una volta che Norris ha spezzato la sfida di Piastri, Verstappen ha gestito il distacco, rispondendo ogni volta che Norris tentava di avvicinarsi. Ha tagliato il traguardo per assicurarsi la sua prima vittoria del 2025, la sua quarta consecutiva a Suzuka, dimostrando che anche quando la Red Bull non è necessariamente la più veloce in assoluto, la genialità di Verstappen dalla pole può fare la differenza.
Risultati Gran Premio del Giappone 2025 (Top 10):
- Max Verstappen (Red Bull Racing)
- Lando Norris (McLaren)
- Oscar Piastri (McLaren)
- Charles Leclerc (Ferrari)
- George Russell (Mercedes)
- Kimi Antonelli (Mercedes)
- Lewis Hamilton (Ferrari)
- Isack Hadjar (RB)
- Alex Albon (Williams)
- Ollie Bearman (Haas)
Un Campionato Infiammato?
Tre gare, tre vincitori diversi. Il trionfo di Verstappen a Suzuka interrompe la serie iniziale ma conferma che la McLaren è una vera contendente. Con la Ferrari che cerca il riscatto e la Mercedes che mostra sprazzi di velocità con un rookie entusiasmante, la stagione 2025 di Formula 1 si preannuncia un classico assoluto. Avanti al prossimo round!