
Max Verstappen vince in Texas e riaccende la lotta per il titolo mondiale
Max Verstappen ha offerto una vera e propria lezione di guida al Circuit of The Americas, conquistando una vittoria netta nel Gran Premio degli Stati Uniti 2025 e riaccendendo la sua sfida per il titolo mondiale. Il pilota della Red Bull, partito dalla pole, ha controllato la gara dal comando, respingendo la pressione iniziale prima di gestire con autorità fino alla sua quarta vittoria ad Austin. Lando Norris ha chiuso secondo dopo un sorpasso decisivo su Charles Leclerc nelle fasi finali, con il monegasco che ha regalato alla Ferrari il primo podio dal GP di Spa.
Verstappen domina nel caldo texano
In condizioni torride — 29°C di temperatura dell’aria e un asfalto rovente a 45°C — la gestione delle gomme era destinata a essere cruciale. La scelta di Verstappen di partire con le medie si è rivelata vincente, permettendogli di allungare il primo stint e montare le soft per gli ultimi giri. Nonostante abbia dovuto gestire pneumatici usurati nelle fasi finali, ha mantenuto un margine confortevole su Norris, tagliando il traguardo con quasi otto secondi di vantaggio.
Questa vittoria segna la terza nelle ultime quattro gare per Verstappen, riducendo il distacco dal leader del campionato Oscar Piastri da 104 punti, appena quattro GP fa, a 40 punti. Con cinque appuntamenti ancora in calendario, la lotta per il titolo è apertissima.
Norris vs Leclerc: la battaglia per il secondo posto
Il duello più emozionante in pista è stato quello prolungato tra Norris e Leclerc. La Ferrari ha rischiato partendo con gomme soft per Leclerc, garantendogli più grip iniziale ma costringendolo a passare alle medie nelle fasi finali. Norris, su soft più usurate dopo un pit stop lento, inizialmente ha faticato a ridurre il distacco, arrivando persino a segnalare via radio che le sue gomme erano “finite” a 14 giri dalla fine.
Tuttavia, il pilota McLaren si è ricompattato e, al 51° giro, ha effettuato un sorpasso pulito alla curva 12 per assicurarsi la seconda posizione. I tre punti extra potrebbero rivelarsi vitali nella lotta per il campionato, soprattutto con Piastri solo quinto.
La rinascita della Ferrari
Il weekend della Ferrari è stato un’altalena di emozioni, ma il podio di Leclerc e il quarto posto di Hamilton suggeriscono che la Scuderia sia tornata competitiva. L’aggressivo avvio su gomme soft ha permesso a Leclerc di superare Norris alla curva 1, mentre la gara di Hamilton è stata compromessa da una foratura lenta negli ultimi giri, costringendolo a difendersi strenuamente da Piastri fino al traguardo.
Se la Ferrari riuscirà a mantenere questa forma, potrebbe ostacolare il tentativo della McLaren di mantenere entrambi i piloti in corsa per il titolo.
I problemi di Piastri continuano
Il quinto posto di Piastri prolunga un periodo difficile post-pausa estiva. L’australiano non è mai apparso a suo agio ad Austin, perdendo terreno nelle prime fasi e senza mai riuscire a impensierire i leader. Il suo vantaggio su Norris in classifica è ora di soli 12 punti, con Verstappen sempre più vicino. La mancanza di dati gara per la McLaren, dovuta al ritiro di entrambe le vetture nella Sprint del sabato al primo giro, potrebbe aver contribuito alle difficoltà.
Incidente chiave: Sainz vs Antonelli
La gara ha visto subito un episodio importante quando Carlos Sainz è entrato in contatto con Kimi Antonelli alla curva 15, facendo girare il rookie della Mercedes e ponendo fine alla propria corsa. I commissari indagheranno sull’accaduto dopo la gara. Antonelli è riuscito a rimontare fino al 13° posto con una prova grintosa.
I primi 10 classificati
- Max Verstappen – Red Bull Racing
- Lando Norris – McLaren
- Charles Leclerc – Ferrari
- Lewis Hamilton – Ferrari
- Oscar Piastri – McLaren
- George Russell – Mercedes
- Yuki Tsunoda – Red Bull Racing
- Nico Hulkenberg – Kick Sauber
- Oliver Bearman – Haas
- Fernando Alonso – Aston Martin
Prospettive per il campionato
Con il GP di Città del Messico in arrivo — pista storicamente favorevole alla Red Bull — Verstappen ha il vento in poppa. Norris resta a portata di Piastri, mentre la Ferrari, forte dei progressi, potrebbe diventare l’elemento imprevedibile nelle ultime gare.
Analisi: perché la vittoria di Verstappen è importante
- Maestria nella strategia gomme: Partire con le medie ha permesso a Verstappen di dettare il ritmo e di evitare la dura, mescola poco gradita dai team.
- Superiorità mentale: L’esecuzione calma e precisa di Verstappen sotto pressione contrasta con l’incostanza recente di Piastri.
- Cambio di slancio: Da outsider distante, Verstappen è ora un serio candidato al titolo 2025.
Prossima tappa: Città del Messico
La lotta per il campionato si sposta all’alta quota dell’Autódromo Hermanos Rodríguez. Con la McLaren alla ricerca di risposte, la Ferrari pronta a cogliere l’occasione e Verstappen in piena rimonta, il palcoscenico è pronto per un altro weekend decisivo.
Se la Red Bull confermerà la sua forma in Messico, Verstappen potrebbe ridurre ulteriormente il distacco — e la lotta per il titolo potrebbe trasformarsi in un duello a tre in vista di Abu Dhabi.