
Norris in testa nelle FP2 a Silverstone - Ferrari segue con un ottimo passo gara
La scia di tifosi britannici ha avuto motivo di esultare alla chiusura della seconda sessione di prove libere del GP di Gran Bretagna. Il beneamino Lando Norris, alla guida della sua McLaren con una speciale livrea cromata, è balzato in cima alla classifica dei tempi, stabilendo un buon passo gara che lo colloca saldamente in lizza per una vittoria in casa. La sessione, svoltasi sotto un cielo sereno con una temperatura della pista di 38°C, è stata un turbinio di azione, preparando il terreno per quella che promette di essere un'emozionante battaglia in qualifica, ma soprattutto in gara.
Norris e McLaren stabiliscono il riferimento
Lando Norris ha realizzato il suo giro verso metà sessione, illuminando i monitor dei tempi con settori viola su tutta la pista. Il suo tempo di 1:25.816 è 0.222s più veloce del suo rivale più vicino Leclerc, lasciando la concorrenza con molto su cui riflettere durante la notte. La McLaren, che è apparsa in forma nelle FP1, sembra aver trovato una marcia in più su una pista dove ci si aspettava che rendesse bene.
Mentre Norris volava, il compagno di squadra Oscar Piastri si è accontentato del quarto posto, a quasi mezzo secondo di distanza. L'australiano cercherà di colmare questo divario con il suo compagno di squadra in gran forma man mano che il fine settimana avanza. La sessione non è stata del tutto liscia per Norris, che ha avuto un bloccaggio tardivo a Village, senza però compromettere un ottimo passo gara.
Ferrari subito dietro alla McLaren
La Ferrari ha confermato il buon passo mostrato nelle FP1, con Charles Leclerc che ha concluso la sessione come il migliore degli altri al secondo posto. Il pilota monegasco ha migliorato nel suo secondo giro lanciato con le gomme soft, ma ha anche lamentato una sensazione insolita con il bilanciamento della vettura, suggerendo che la Scuderia ha decisamente ancora velocità da sbloccare.
Anche Lewis Hamilton ha mostrato un ritmo promettente, terminando la sessione al terzo posto, a ulteriori 0.079s da Leclerc. Dopo aver concluso in testa la sessione mattutina, Hamilton ha dimostrato che il nuovo aggiornamento del fondo della Ferrari sta funzionando bene, mantenendoli saldamente in lotta nelle posizioni di vertice. È stata una sessione più difficile per Carlos Sainz, che ha avuto un drammatico testacoda dopo essere stato probabilmente colto da una raffica di vento, evitando fortunatamente il contatto con altre vetture. Ha terminato P16.
Gli interrogativi per la Red Bull
Al contrario di Ferrari e McLaren, la Red Bull è sembrata faticare a trovare il ritmo. Max Verstappen è riuscito a piazzarsi in quinta posizione, a quasi mezzo secondo dal riferimento di Norris, con la RB21 che segnalava problemi di sottosterzo. Il suo compagno di squadra, Yuki Tsunoda, che non ha partecipato alle FP1, ha conculso ancora più indietro in P15. I campioni in carica tradizionalmente migliorano le prestazioni da un giorno all'altro, per cui si spera in una delle loro magie.
La Mercedes ha mostrato un buon passo, con il rookie Kimi Antonelli in P6 e George Russell in P8. Il team spera chiaramente che le temperature scendano, così da poter avere un piccolo vantaggio con la loro vettura.
D'altra parte, le Racing Bulls di Isack Hadjar e Liam Lawson hanno anch'esse impressionato ancora una volta, finendo rispettivamente nono e decimo. Anche Lance Stroll ha realizzato una buona prestazione con la sua Aston Martin, assicurandosi una P7 dopo aver montato gli stessi aggiornamenti che Fernando Alonso ha utilizzato nelle FP1.
Risultati FP2 - GP di Gran Bretagna 2025
Posizione | Pilota | Team | Miglior Tempo Sul Giro | Distacco |
---|---|---|---|---|
1 | Lando NORRIS | McLaren | 1:25.816 | |
2 | Charles LECLERC | Ferrari | 1:26.038 | +0.222s |
3 | Lewis HAMILTON | Ferrari | 1:26.117 | +0.301s |
4 | Oscar PIASTRI | McLaren | 1:26.286 | +0.470s |
5 | Max VERSTAPPEN | Red Bull Racing | 1:26.314 | +0.498s |
6 | Kimi ANTONELLI | Mercedes | 1:26.383 | +0.567s |
7 | Lance STROLL | Aston Martin | 1:26.430 | +0.614s |
8 | George RUSSELL | Mercedes | 1:26.523 | +0.707s |
9 | Isack HADJAR | Racing Bulls | 1:26.524 | +0.708s |
10 | Liam LAWSON | Racing Bulls | 1:26.624 | +0.808s |
11 | Alexander ALBON | Williams | 1:26.840 | +1.024s |
12 | Fernando ALONSO | Aston Martin | 1:26.876 | +1.060s |
13 | Gabriel BORTOLETO | Kick Sauber | 1:26.904 | +1.088s |
14 | Esteban OCON | Haas F1 Team | 1:26.941 | +1.125s |
15 | Yuki TSUNODA | Red Bull Racing | 1:26.980 | +1.164s |
16 | Carlos SAINZ | Williams | 1:27.159 | +1.343s |
17 | Nico HULKENBERG | Kick Sauber | 1:27.165 | +1.349s |
18 | Pierre GASLY | Alpine | 1:27.174 | +1.358s |
19 | Oliver BEARMAN | Haas F1 Team | 1:27.226 | +1.410s |
20 | Franco COLAPINTO | Alpine | 1:27.289 | +1.473s |
Tutti gli occhi sono puntati su domani, con un'entusiasmante sessione di qualifica all'orizzonte. La battaglia sembra essere tra McLaren e Ferrari, ma con la Red Bull in agguato e l'imprevedibile clima britannico, la pole position è alla portata di chiunque.