F1 Live Pulse
Oscar Piastri si prende la pole in un'emozionante qualifica del GP d'Olanda

Oscar Piastri si prende la pole in un'emozionante qualifica del GP d'Olanda

4 min read

Oscar Piastri ha sorpreso tutti conquistando la pole position per il Gran Premio d’Olanda 2025, battendo il compagno di squadra in Lando Norris per appena 0,012 secondi in una sessione di qualifica tesa e imprevedibile. Il giro dell’australiano in 1:08.662 non solo gli ha regalato la sua prima pole dalla gara di Spagna, ma ha anche interrotto il dominio di Norris nel weekend, dopo che il britannico aveva primeggiato in tutte e tre le sessioni di prove libere.

McLaren monopolizza la prima fila

Il passo della McLaren è stato evidente fin dall’inizio, ma la battaglia interna è stata serrata. Norris era stato il punto di riferimento nelle prove e per gran parte delle qualifiche, in particolare nel settore centrale, ma Piastri ha messo insieme un giro quasi perfetto in Q3 — il più veloce nei settori uno e tre — ribaltando così il distacco.

Il risultato segna la prima prima fila tutta McLaren a Zandvoort e conferma l’ottima forma della squadra in questo 2025. La storia è anche dalla parte di Piastri: in tutti e quattro i precedenti GP d’Olanda dal ritorno della gara, il poleman ha sempre vinto.

Verstappen terzo, ma sotto investigazione

L’eroe di casa Max Verstappen si è dovuto accontentare del terzo posto, a 0,263s dal tempo di Piastri, con la RB21 incapace di eguagliare la velocità pura della McLaren. L’olandese partirà accanto a un impressionante Isack Hadjar, autore del miglior risultato in carriera con il quarto posto per la Racing Bulls.

Tuttavia, il pomeriggio di Verstappen non è finito — è infatti sotto investigazione per presunta violazione delle istruzioni del direttore di gara sul tempo delta massimo in Q3. Un’eventuale penalità potrebbe avere un impatto importante sulle sue speranze di vittoria in casa.

Russell, Ferrari e il resto della Top 10

George Russell ha conquistato il quinto posto per la Mercedes, davanti a Charles Leclerc in sesta posizione. Le qualifiche della Ferrari sono state altalenanti, con sia Leclerc che Lewis Hamilton (settimo) in difficoltà con costanza e grip.

Il compagno di squadra di Hadjar, Liam Lawson, ha impressionato con l’ottavo posto, inserendosi tra le Ferrari di Hamilton e Carlos Sainz (nono). Fernando Alonso ha completato la top 10 per l’Aston Martin, senza riuscire a replicare il buon passo mostrato venerdì.

Risultati Qualifiche Top 10:

  1. Oscar Piastri – McLaren – 1:08.662
  2. Lando Norris – McLaren – +0,012s
  3. Max Verstappen – Red Bull – +0,263s
  4. Isack Hadjar – Racing Bulls – +0,546s
  5. George Russell – Mercedes – +0,593s
  6. Charles Leclerc – Ferrari – +0,678s
  7. Lewis Hamilton – Ferrari – +0,728s
  8. Liam Lawson – Racing Bulls – +0,838s
  9. Carlos Sainz – Williams – +0,843s
  10. Fernando Alonso – Aston Martin – +0,968s

Colpi di scena in Q2 e Q1

Kimi Antonelli ha mancato di poco l’accesso alla Q3 con l’11° tempo, restando fuori insieme a Yuki Tsunoda, Gabriel Bortoleto, Pierre Gasly e Alex Albon. Gasly è anche sotto investigazione per una presunta infrazione simile sul tempo delta in Q2.

In Q1 sono usciti prematuramente Franco Colapinto, Nico Hülkenberg, Esteban Ocon, Oliver Bearman e Lance Stroll — quest’ultimo protagonista di un incidente dopo aver messo una ruota sull’erba, finendo con la sua Aston Martin contro le barriere.

Punti chiave e prospettive per la gara

  • Supremazia McLaren: Le vetture papaya sono state inavvicinabili sul giro secco, ma Norris vorrà ribaltare la sconfitta in qualifica nella gara di domenica sui 72 giri.
  • La sfida di Verstappen: Partendo terzo — o più indietro in caso di penalità — l’olandese avrà bisogno di una partenza fulminea e forse di un aiuto dal meteo per lottare per la vittoria.
  • L’exploit di Hadjar: Il P4 del rookie è una prestazione di spessore e lo mette in lizza per un possibile podio.
  • Variabile meteo: La pioggia notturna potrebbe lavare via la gomma in pista, rendendo i primi giri insidiosi e le strategie imprevedibili.

Con la prima fila separata da appena 0,012s e la possibilità di pioggia, il Gran Premio d’Olanda 2025 si preannuncia come un duello entusiasmante tra la giovane stella emergente della McLaren e il leader in forma del team — con Verstappen pronto a rovinare la festa.

La gara di domani potrebbe decidersi nelle prime curve.