F1 Live Pulse
Perché Pirelli salterà una mescola di pneumatici al Gran Premio del Belgio 2025

Perché Pirelli salterà una mescola di pneumatici al Gran Premio del Belgio 2025

5 min read

La scelta di Pirelli di passare direttamente dalla mescola C1 (dura) alla C3 (media) per Spa-Francorchamps segna la prima nomina di pneumatici non consecutiva in Formula 1 dal 2022. Le simulazioni prevedono un delta di prestazione più ampio, strategie a due soste più vantaggiose e una maggiore varietà tattica in un weekend Sprint che già di per sé riduce il tempo a disposizione per le prove.

Le Ragioni Principali Dietro il Salto di Mescola

Fattore ChiaveSpiegazioneEsito Strategico
Stagnazione del ritmo di garaI dati di inizio stagione hanno mostrato una netta prevalenza di strategie a una sosta anche su circuiti ad alto caricoL'eliminazione della C2 costringe i team a bilanciare strategie a una sosta più lente con le C1 contro strategie a due soste più veloci con C3-C4
La mappa di carico unica di SpaUn giro di 7.004 km con forze laterali e verticali estreme dall'Eau Rouge a BlanchimontLa C1 offre durata per le soste singole; C3-C4 offrono aderenza ma si degradano rapidamente sotto alta energia
Compressione del formato SprintSolo 60 minuti di FP1 prima di entrare in azioneDati limitati sui long-run aumentano l'incertezza, amplificando i divari tra le mescole
Spettacolo per i fanFIA, FOM e Pirelli puntano a più sorpassi e gare condizionate dagli pneumaticiUn maggiore divario di tempo sul giro (circa 1.5-2.0s tra C1 e C3) dovrebbe creare differenze di ritmo favorevoli ai sorpassi

image

Approfondimento Tecnico

1. Approfondimenti dalle Simulazioni

Le simulazioni del modello pneumatici di Mario Isola hanno indicato che Spa offriva le maggiori potenziali permutazioni strategiche una volta rimossa la C2. Il delta tra la strategia teorica ottimale a una sosta (C1-C3) e quella aggressiva a due soste (C3-C4-C3) è di circa 18 secondi su 44 giri, sufficiente a mantenere le tattiche aperte fino all'ultimo stint.

2. Caratteristiche delle Mescole

  • C1 Dura: La costruzione più recente resiste al blistering ma opera in una finestra di temperatura ristretta; vita attesa ~28 giri.
  • C3 Media: Versatile per 15-20 giri ma sensibile alla perdita di pressione nelle compressioni ad alta velocità.
  • C4 Soft: Il lungo giro di Spa impone un utilizzo di ≥2 soste; il degrado aumenta di oltre 0.18s / giro dopo 10 giri.

3. Incognite Meteo

I dati storici mostrano una probabilità del 65% di almeno una sessione bagnata nelle Ardenne. I team devono pianificare i punti di crossover tra slick e intermedie, proteggendo al contempo i pochi set di dure disponibili (solo due per vettura durante i weekend Sprint).

Implicazioni per i Team

Profilo TeamApproccio ProbabileMotivazione
Team di testa con forte degrado degli pneumatici (McLaren, Ferrari)Due soste C3-C4-C3Possono sfruttare il ritmo in aria pulita e le finestre di undercut
Team di centro gruppo con alta velocità sul dritto (Williams, Haas)Una sosta C1-C3Sacrificano la velocità pura per la posizione in pista sul giro più lungo dell'anno
Chi rischia nella SprintChiunque utilizzi le C4 nella Sprint per risparmiare le medie (C3) per il Gran PremioUn set extra di morbide può compensare l'uso obbligatorio delle medie in SQ1-SQ2

image

Contesto Storico

L'ultimo salto di mescola (C2-C3-C5) in Australia nel 2022 ha aumentato i sorpassi del 27% rispetto al 2021, nonostante regole aerodinamiche simili. Pirelli spera in guadagni comparabili a Spa, amplificati dalla riasfaltatura che nel 2024 ha ridotto i tempi sul giro delle GT3 di 3 secondi e offre maggiore aderenza per le vetture di F1.

Scenari Strategici (Modello Tempi sul Giro)

StrategiaStintPerdita Totale ai BoxTempo Netto di Gara*
Una sosta ConservativaC1 (24) → C3 (20)+21sBaseline
Due soste BilanciataC3 (17) → C3 (15) → C4 (12)+35s−4s vs baseline
Due soste AggressivaC3 (15) → C4 (14) → C3 (15)+35s−6s vs baseline

*Il modello assume gara asciutta, effetto carburante costante e un delta di 0.40s / 10 kg.

Consigli per la Gestione degli Pneumatici per i Fan

  • Monitorare il potenziale di undercut: una C3 fresca dovrebbe essere >1.2s più veloce di una C1 usurata nel giro di uscita dai box.
  • Osservare il riscaldamento delle medie: le mattinate più fresche a Spa possono ritardare il picco di prestazione della C3 di due giri, esponendo a vulnerabilità iniziali.
  • Tenere d'occhio la telemetria ECS (Energy Compound Score): le vetture che superano i 2.5 MJ a Blanchimont rischiano il blistering delle C4.

Checklist Weekend Sprint

  • FP1: Rodare le C1 per registrare i dati di usura di base.
  • Qualifiche Sprint: L'obbligo di C3 in SQ1-SQ2 e C4 in SQ3 solleva questioni relative alle decisioni di parc fermé.
  • Sprint Race: Probabile partenza con le medie; il risparmio degli pneumatici è fondamentale per l'allocazione della domenica.
  • Gran Premio: Divergenza strategica visibile entro la finestra di pit-stop del giro 12.

image

Conclusione

Saltare la C2 a Spa non è un espediente, ma un tentativo calcolato di rompere il monopolio della strategia a una sosta che ha smorzato l'intrigo strategico nel 2025. Amplificando la fascia di prestazione e sovrapponendo i vincoli del formato Sprint, Pirelli mira a forzare scelte critiche tra velocità pura e lunghezza dello stint, promettendo ai fan di Formula Live Pulse un GP del Belgio ricco di dramma tattico e spettacolo di sorpassi.

Perché Pirelli salterà una mescola di pneumatici al Gran Premio del Belgio 2025 | F1 Live Pulse