
Piastri fa volare la McLaren: pole Sprint magistrale a Spa
L'iconico Circuito di Spa-Francorchamps ha offerto un'emozionante sessione di Qualifiche Sprint per il Gran Premio del Belgio, preparando il terreno per un'entusiasmante Sprint Race. Sotto un cielo sereno, nonostante la nebbia mattutina, i piloti hanno spinto al limite sul circuito di 7.004 km, gestendo le gomme medie obbligatorie per l'SQ1 e l'SQ2, e le soft per lo shootout finale dell'SQ3. La sessione è stata ricca di colpi di scena, eliminazioni sorprendenti e una prestazione eccezionale che ha visto Oscar Piastri conquistare la pole position.
Piastri domina la Qualifica Sprint a Spa
Oscar Piastri ha offerto una prestazione sensazionale per assicurarsi la pole position nella Sprint del Gran Premio del Belgio, mettendo in mostra il passo solido della McLaren sul difficile circuito di Spa-Francorchamps. Il suo giro fulmineo di 1:40.510 è stato quasi mezzo secondo più veloce del campione in carica Max Verstappen, che partirà secondo, e oltre sei decimi di vantaggio sul suo compagno di squadra Lando Norris, terzo. Questo segna un significativo riscatto per Piastri dopo le recenti delusioni, dimostrando la sua abilità sul giro secco.
SQ1: sorprese ed eliminazioni di rilievo
Il primo segmento delle Qualifiche Sprint, disputato con gomme medie, ha subito portato drammi inaspettati. Kimi Antonelli, che aveva impressionato nelle FP1, è andato largo a Stavelot, spiattellando le gomme e non riuscendo a segnare un tempo competitivo, terminando la sua sessione in P20. Anche a Oliver Bearman è stato cancellato un giro per essere andato oltre i limiti della pista in Curva 4.
Ma il più grande shock è arrivato verso la fine dell'SQ1 quando Lewis Hamilton è andato in testacoda alla chicane Bus Stop nel suo ultimo giro lanciato, a causa di un problema meccanico. Questo incidente ha causato bandiere gialle, costringendo diversi piloti ad abortire i loro giri e lasciando Hamilton bloccato in P18. Ad unirsi a lui nella zona eliminazione c'erano Alexander Albon (P16), Nico Hulkenberg (P17) e Franco Colapinto (P19), evidenziando la natura spietata del breve format delle Qualifiche Sprint. La McLaren, nel frattempo, è apparsa forte fin dall'inizio, con Piastri inizialmente in cima alla classifica dei tempi prima che Verstappen alla fine andasse più veloce.
SQ2: le difficoltà della Mercedes
L'SQ2 è proseguito con gomme medie e ha mantenuto l'alta tensione. Oscar Piastri ha avuto un brivido quando il suo giro più veloce è stato cancellato per limiti della pista in Curva 4, mettendolo in una posizione precaria. Tuttavia, è riuscito a registrare un tempo che gli ha permesso di passare il taglio per un soffio. Il suo compagno di squadra Lando Norris, che aveva faticato leggermente nelle prove, ha compiuto uno sforzo dell'ultimo minuto, saltando dalla P11 alla P1 nella sua ultima uscita, mostrando il passo intrinseco della McLaren.
La sessione si è rivelata disastrosa per la Mercedes, con George Russell eliminato, nonostante avesse mostrato un passo promettente con le gomme medie nelle prove libere. Dunque, nessuna Mercedes nella top 10. Fernando Alonso (P14) e Lance Stroll (P15) non sono anch'essi riusciti ad andare oltre l'SQ2, insieme a Liam Lawson (P11) e Yuki Tsunoda (P12).
L'Importantissimo shootout della SQ3
Con soli otto minuti e un cambio obbligatorio alle gomme soft, l'SQ3 è diventato un emozionante shootout su giro singolo. Max Verstappen, noto per la sua abilità in qualifica, è stato veloce a scendere in pista, cercando una scia da Lando Norris. Tuttavia, Norris ha spinto strategicamente nel suo giro di lancio per evitare di dare un vantaggio a Verstappen.
Quando si è trattato di segnare il tempo giusto, Oscar Piastri ha brillato come non mai. Nonostante un piccolo errore di valutazione nell'SQ2, ha realizzato un giro fenomenale, particolarmente forte nel secondo settore dove l'assetto a maggiore carico aerodinamico della McLaren ha eccelso. Il suo 1:40.510 è stato intoccabile, assicurandogli una pole position dominante. Verstappen, con il suo assetto a minore carico aerodinamico, è stato forte nel Settore 1 ma non è riuscito a eguagliare il passo complessivo di Piastri, accontentandosi del secondo posto. Norris ha completato la top three, assicurando un'ottima prestazione per la McLaren.
Completano la classifica Charles Leclerc in quarta posizione, seguito da una brillante prestazione di Esteban Ocon in quinta per la Haas. Carlos Sainz, Oliver Bearman, Pierre Gasly, Isack Hadjar e Gabriel Bortoleto hanno completato la top 10, mostrando un passo impressionante da parte dei team di centro gruppo.
Prospettive Sprint Race
La sessione di Qualifiche Sprint a Spa-Francorchamps ha preparato una Sprint Race che promette di essere affascinante. Le condizioni asciutte, con temperatura dell'aria a 22°C e temperatura della pista a 36°C, hanno permesso il massimo attacco, ma la minaccia sempre presente di pioggia per domani potrebbe ancora rimescolare le carte.
L'assetto della McLaren ripaga
La decisione della McLaren di adottare un assetto con un carico aerodinamico leggermente superiore sembra aver ripagato, in particolare nel tortuoso secondo settore dove sia Piastri che Norris hanno dimostrato una velocità eccezionale. Sebbene questo possa renderli leggermente vulnerabili sui lunghi rettilinei rispetto alla filosofia a minore carico aerodinamico della Red Bull, il suo significativo margine suggerisce che il loro pacchetto complessivo è incredibilmente forte in queste condizioni. Partire dalla prima fila, con il potenziale per un vantaggio di scia all'Eau Rouge, mette Piastri in un'ottima posizione per la Sprint.