
Piastri vince un emozionante GP del Belgio: McLaren 1-2, Leclerc terzo
Il Gran Premio del Belgio a Spa-Francorchamps ha offerto uno spettacolo avvincente, nonostante il ritardo iniziale dovuto al maltempo, culminato con la vittoria di Oscar Piastri. Il tredicesimo appuntamento della stagione 2025 di Formula 1 ha visto il duo McLaren composto da Lando Norris e Oscar Piastri partire dalla prima fila, preparando il terreno per un'intensa battaglia interna che alla fine ha visto Piastri emergere vittorioso, interrompendo la recente serie di vittorie di Norris.
Una partenza ritardata
Forti rovesci di pioggia prima dell'orario di partenza previsto hanno causato un significativo ritardo, con la gara principale di F3 che è stata addirittura cancellata. Quando la pioggia è finalmente diminuita, sebbene con la pista ancora bagnata, la direzione gara ha optato per una partenza lanciata dietro la Safety Car. Tutte le vetture hanno iniziato con nuove gomme intermedie. Il giro di formazione stesso ha evidenziato la scarsa visibilità, con Norris che ha notato il pesante spray.
La gara è finalmente iniziata al giro 5. Nonostante fosse partito dalla pole, Lando Norris si è trovato sotto pressione dal suo compagno di squadra. Oscar Piastri, dimostrando un'eccezionale abilità sul bagnato, ha colto l'opportunità sul rettilineo del Kemmel, eseguendo un sorpasso decisivo per strappare la leadership a Norris. Questa mossa iniziale si è rivelata il momento chiave della gara, poiché Piastri ha rapidamente iniziato a costruire un vantaggio.
Azzardi strategici e dinamiche di metà gara
Man mano che la pista iniziava ad asciugarsi, si è aperta una finestra cruciale per il pit stop intorno ai giri 11-13. Diversi piloti, tra cui Lewis Hamilton, Pierre Gasly, Fernando Alonso e Nico Hulkenberg, hanno azzardato un cambio anticipato passando alle gomme slick media. Questa si è rivelata una decisione astuta per molti, permettendo loro di guadagnare una posizione significativa in pista.
La McLaren ha optato per una strategia diversificata. Piastri ha effettuato il pit stop al giro 12 per le gomme medie, mentre Norris è rimasto in pista per un altro giro, fermandosi infine al giro 13 per le gomme hard. Questa divergenza strategica ha preparato una seconda metà di gara affascinante, con Piastri che mirava a gestire le sue medie fino alla fine, e Norris che contava sulla durata delle sue dure per tentare una rimonta nel finale.
Più indietro, Max Verstappen, partito quarto, e Charles Leclerc, partito terzo, hanno anch'essi effettuato il pit stop per le medie. Leclerc è riuscito a tenere a bada Verstappen per gran parte della gara, assicurandosi un prezioso podio. Lewis Hamilton, partito dalla pit lane a causa di un cambio della power unit, ha mostrato un ritmo impressionante e un'ottima gestione della gara, risalendo costantemente il gruppo. Ha avuto la meglio su diversi rivali di metà gruppo, stabilendosi infine in una solida settima posizione.
Battaglie a metà gruppo e sfide di gestione gomme
La pista che si asciugava e le diverse strategie di pneumatici hanno portato a numerose battaglie in tutto. George Russell, partito sesto, ha fatto buoni progressi all'inizio, superando Alex Albon per la quinta posizione. Albon, che aveva avuto un'ottima qualifica per la Williams, ha difeso ammirevolmente contro un Hamilton in rimonta per diversi giri.
Liam Lawson e Gabriel Bortoleto, entrambi partiti nella top 10, hanno mantenuto le loro posizioni per conquistare punti rispettivamente per Racing Bulls e Kick Sauber. Nico Hulkenberg, fresco di un podio a Silverstone, ha anch'esso disputato una gara solida, lottando a centro gruppo. Isack Hadjar, tuttavia, ha avuto una giornata da dimenticare, soffrendo per pit stop mal tempistici e una mancanza di ritmo che lo ha visto scendere dall'ottavo al ventesimo posto.
Man mano che la gara proseguiva, la gestione degli pneumatici è diventata fondamentale. Piastri, con la mescola media più morbida, monitorava costantemente le sue gomme, mentre Norris, con le dure, ha iniziato a ridurre il divario negli ultimi giri. Un piccolo bloccaggio di Norris a La Source al giro 43, tuttavia, gli è costato tempo prezioso, ponendo di fatto fine al suo inseguimento di Piastri.
La masterclass di Piastri e le implicazioni per il campionato
Oscar Piastri ha tagliato il traguardo per conquistare una meritata vittoria a Spa, interrompendo la serie di vittorie consecutive del suo compagno di squadra Lando Norris. Quest'ultimo ha concluso con un'ottima seconda posizione, assicurando un'altra doppietta McLaren. Charles Leclerc ha completato il podio in terza posizione, un risultato distante ma lodevole per la Ferrari. Max Verstappen ha concluso dove era partito, in quarta posizione.
Il risultato vede Piastri estendere il suo vantaggio in campionato su Norris a 16 punti, consolidando la posizione dominante della McLaren sia nel campionato piloti che in quello costruttori. Con un'altra gara in Ungheria prima della pausa estiva, lo slancio è saldamente nelle mani del team papaya. Le condizioni imprevedibili di Spa hanno ancora una volta regalato una gara memorabile, evidenziando la profondità strategica e l'abilità del pilota necessarie per conquistare l'iconico circuito.