F1 Live Pulse
Prima fila McLaren in Belgio: Norris si prende la pole, seguono Piastri e Leclerc

Prima fila McLaren in Belgio: Norris si prende la pole, seguono Piastri e Leclerc

5 min read

Il Circuito di Spa-Francorchamps ha offerto una sessione di Qualifiche emozionante per il Gran Premio del Belgio, definendo la griglia di partenza per l'evento principale di domani. Con la minaccia di pioggia incombente, i team hanno affrontato dilemmi cruciali di assetto, bilanciando la velocità pura con le potenziali prestazioni sul bagnato. La sessione si è svolta in condizioni calde e asciutte, con temperature dell'aria intorno ai 23.1°C e temperature della pista che sono salite a 40°C entro la Q3, aggiungendo un ulteriore livello di complessità per l'aderenza degli pneumatici.

Q1: pit lane drama e eliminazioni inaspettate

Il primo segmento delle Qualifiche è iniziato con un dramma in pit lane, dove si è formata una coda significativa mentre i piloti si affrettavano a uscire. Ciò ha portato a due incidenti degni di nota: un unsafe release che ha coinvolto Oliver Bearman (Haas) e Fernando Alonso (Aston Martin), che è stato esaminato ma non ha comportato ulteriori azioni, e un contatto più significativo tra Nico Hulkenberg (Kick Sauber) e Lance Stroll (Aston Martin), che ha comportato una nuova ala anteriore per Hulkenberg e un'indagine che avverrà dopo la sessione.

In pista, la McLaren ha immediatamente mostrato la sua abilità sul giro secco, con Oscar Piastri che inizialmente ha dominato la classifica prima che Lando Norris lo superasse di poco. Anche Charles Leclerc è apparso forte con la sua Ferrari. Tuttavia, la sorpresa più grande è arrivata alla fine della sessione quando a Lewis Hamilton è stato cancellato il tempo dell'ultimo giro per aver superato i limiti della pista in Curva 4, facendolo scendere al 16° posto e fuori dalla Q1. Ciò ha segnato un'uscita anticipata per il sette volte campione, che cercava di riscattarsi dopo una Sprint Qualifying difficile. Ad affiancarlo ai margini c'erano Franco Colapinto (Alpine), Kimi Antonelli (Mercedes), Fernando Alonso (Aston Martin) e Lance Stroll (Aston Martin), con le difficoltà di Antonelli che continuavano dopo una Sprint impegnativa.

Q2: scommesse strategiche e battaglia a centro gruppo

La Q2 ha visto i team affinare i loro approcci, con la Red Bull che ha optato in particolare per un'ala posteriore ad alto carico aerodinamico, sacrificando un po' di velocità sul rettilineo per migliori prestazioni in curva – una mossa strategica che potrebbe aiutare se il meteo dovesse cambiare domani. Max Verstappen ha segnato un buon primo tentativo con gomma soft, mentre Piastri e Norris hanno continuato la loro ottima forma, scambiandosi i giri più veloci, con Norris che ancora una volta ha mantenuto la pole provvisoria.

Mentre il tempo scorreva, la pit lane è diventata un alveare di attività mentre i piloti montavano pneumatici freschi per i loro ultimi tentativi. La lenta coda nel giro di lancio è diventata un argomento di discussione, con i piloti che spingevano per tagliare il traguardo in tempo. Nonostante un primo settore fucsia da parte di George Russell, la Mercedes non ha avuto la velocità sufficiente per sfidare i primi. Alla fine, Esteban Ocon (Haas), Oliver Bearman (Haas), Pierre Gasly (Alpine), Nico Hulkenberg (Kick Sauber) e Carlos Sainz (Williams) sono stati eliminati.

Q3: Una prima fila tutta papaya

La shootout della top 10 è iniziata con George Russell che ha stabilito il primo riferimento, battuto da Max Verstappen, mezzo secondo più veloce. Charles Leclerc si è poi inserito al secondo posto, a tre decimi da Verstappen. Tuttavia, le McLaren erano le vetture da tenere d'occhio. Lando Norris ha realizzato un giro sensazionale, conquistando la pole provvisoria con due decimi di vantaggio su Piastri, che a sua volta aveva tre decimi di vantaggio su Verstappen. L'aumento della temperatura della pista, ora sopra i 40°C, sembrava influenzare l'aderenza di alcune vetture, ma non le due color papaya.

Negli ultimi minuti, tutti aspettavano gli ultimi tentativi. Verstappen ha migliorato il suo tempo ma non è riuscito a trovare abbastanza grip per sfidare le McLaren. Charles Leclerc ha invece compiuto un eccellente sforzo finale per superare Verstappen e prendersi il terzo posto, assicurandosi una solida posizione di partenza per la Ferrari. Ma è stato Lando Norris a tenere duro, il suo giro in 1m 40.562s si è rivelato intoccabile, assicurandosi la pole position per poco meno di un decimo dal suo compagno di squadra Oscar Piastri. Alexander Albon (Williams) ha offerto una prestazione fantastica qualificandosi quinto, condividendo la terza fila con George Russell. Yuki Tsunoda (Red Bull Racing) ha continuato a mostrare segni di miglioramento, assicurandosi il 7° posto, la sua migliore qualifica in Red Bull, davanti a Isack Hadjar (Racing Bulls), Liam Lawson (Racing Bulls) e Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) che hanno completato la top 10.

Analisi: l'abilità sul giro secco della McLaren

Questa sessione di Qualifiche a Spa-Francorchamps ha davvero evidenziato l'eccezionale velocità sul giro secco della McLaren, con Lando Norris che si è assicurato una meritata pole position. La vettura sembra perfettamente adatta alle esigenze ad alta velocità di Spa. Anche la decisione della Red Bull di utilizzare un assetto ad alto carico aerodinamico ha dato i suoi frutti nelle curve, ma è costato un vantaggio cruciale sui rettilinei. Max Verstappen ha comunque ottenuto un solido 4° posto, dimostrando la versatilità della vettura.

La Ferrari, con il suo aggiornamento alla sospensione posteriore, ha dimostrato prestazioni migliorate, per lo meno con Charles Leclerc che si è assicurato il 3° posto. Un segnale promettente. La Mercedes, nonostante un buon primo e terzo settore segnato da Russell, sembrava faticare a estrarre prestazioni costanti. D'altra parte, l'uscita dalla Q1 di Lewis Hamilton a causa dei limiti della pista è stata un duro colpo. Il centro gruppo ha offerto invece dello spettacolo, con ottime prestazioni da parte di Alexander Albon, Yuki Tsunoda, Isack Hadjar e Gabriel Bortoleto.

Con una prima fila McLaren, e il duo Leclerc e Verstappen subito dietro, il Gran Premio del Belgio di domani promette di essere avvincente, soprattutto con la possibilità sempre presente di pioggia che aggiunge un'ulteriore dimensione strategica.

Prima fila McLaren in Belgio: Norris si prende la pole, seguono Piastri e Leclerc | F1 Live Pulse