F1 Live Pulse
Russell vince il GP di Singapore, McLaren conquista il titolo costruttori

Russell vince il GP di Singapore, McLaren conquista il titolo costruttori

5 min read

George Russell ha offerto una prestazione dominante sotto le luci di Marina Bay, vincendo il Gran Premio di Singapore 2025 e respingendo gli attacchi di Max Verstappen e Lando Norris in una gara che è stata tanto una questione di strategia e politica interna al team quanto di pura velocità. La McLaren, nonostante le tensioni tra i suoi piloti, ha conquistato il secondo titolo Costruttori consecutivo con ben sei gare ancora da disputare.

Russell Controlla la Gara dal Comando

Partito dalla pole con gomme medie nuove, Russell ha sfruttato al meglio il lato pulito della griglia per mantenere la testa alla prima curva. Da lì, il pilota Mercedes ha gestito il ritmo in maniera impeccabile, mantenendo Verstappen a distanza nella prima parte di gara. Anche quando la Red Bull si è avvicinata nella fase centrale, la compostezza e la gestione delle gomme di Russell gli hanno permesso di restare in pieno controllo.

Un pit stop perfettamente eseguito al giro 26 per montare gomme dure lo ha riportato in testa virtuale, e da quel momento in poi non è stato quasi mai minacciato. Il margine al traguardo — 5,4 secondi su Verstappen — ha riflettuto una guida precisa e costante, segnando la sua seconda vittoria stagionale e la quinta in carriera.

Dramma in McLaren: Norris vs Piastri

Il momento chiave della gara è arrivato quasi subito. Norris, partito quinto, ha avuto uno scatto aggressivo, superando il compagno di squadra Oscar Piastri alla curva 2. Nel farlo, ha toccato il posteriore di Verstappen e poi ha urtato con le ruote Piastri, mandando l’australiano pericolosamente vicino al muro. I commissari hanno giudicato l’episodio come incidente di gara, ma Piastri ha espresso chiaramente il suo disappunto via radio.

La tensione non si è fermata lì. Avvicinandosi all’unico giro di pit stop, la McLaren ha chiesto a Norris — in quel momento davanti — se avrebbe permesso a Piastri di fermarsi per primo, per proteggerlo da un possibile undercut di Charles Leclerc. Norris ha rifiutato, fermandosi lui stesso al giro 27. Piastri si è fermato un giro dopo, ma ha subito un pit stop lento di 5,2 secondi a causa di una ruota posteriore sinistra ostinata. È rientrato davanti a Leclerc ma ha perso tempo prezioso, compromettendo di fatto le sue speranze di podio.

Norris, con gomme più fresche, ha inseguito Verstappen negli ultimi giri ma non è riuscito a superarlo, accontentandosi del terzo posto. Piastri ha chiuso quarto, mantenendo la leadership in campionato su Norris, seppur con un margine ridotto.

La Difesa Resistente di Verstappen

Verstappen è partito secondo con gomme soft, puntando a guadagnare subito posizioni. Sebbene i primi giri siano stati puliti, l’equilibrio della sua vettura è peggiorato a metà gara, con diversi bloccaggi e lamentele via radio sul posteriore che “sembrava un freno a mano”. Nonostante i problemi, ha messo in atto una difesa solida nell’ultimo stint, tenendo Norris dietro nonostante il vantaggio gomme della McLaren.

Il secondo posto dell’olandese conferma la sua rimonta di fine stagione, anche se Singapore resta l’unico circuito dell’attuale calendario dove non ha ancora vinto.

Momenti Chiave

Contatto al Giro 1

  • La partenza aggressiva di Norris ha portato al contatto con Verstappen e Piastri.
  • Piastri ha evitato il muro ma era visibilmente frustrato.

Fase dei Pit Stop

  • Russell si è fermato al giro 26, mantenendo la posizione in pista.
  • Norris ha rifiutato di cedere la priorità del pit a Piastri.
  • Il pit lento di Piastri gli è costato tempo ma non la posizione su Leclerc.

Problemi ai Freni per Hamilton

  • In settima posizione, Hamilton ha sofferto un guasto ai freni negli ultimi giri.
  • Diverse infrazioni ai limiti di pista gli sono valse una bandiera bianco-nera e un’indagine post-gara.

Primi 10 Classificati

  1. George Russell (Mercedes)
  2. Max Verstappen (Red Bull Racing)
  3. Lando Norris (McLaren)
  4. Oscar Piastri (McLaren)
  5. Kimi Antonelli (Mercedes)
  6. Charles Leclerc (Ferrari)
  7. Lewis Hamilton (Ferrari) - sotto investigazione per track limits
  8. Fernando Alonso (Aston Martin)
  9. Oliver Bearman (Haas)
  10. Carlos Sainz (Williams)

Implicazioni per il Campionato

Il bottino di punti ottenuto da Norris e Piastri è stato sufficiente per permettere alla McLaren di conquistare il Campionato Costruttori 2025 con sei gare ancora da disputare — una prova della loro costanza per tutta la stagione. Tuttavia, la rivalità interna si sta intensificando. Piastri è ancora in testa alla classifica piloti con 25 punti di vantaggio, ma il rifiuto di Norris di seguire le direttive di squadra a Singapore potrebbe indicare un approccio più combattivo nelle ultime gare.

Analisi: cosa aspettarsi ora da McLaren?

Se la vittoria di Russell è stata una lezione di controllo, la storia più grande potrebbe essere la dinamica interna della McLaren. La combinazione di contatto al primo giro, politica ai box e frustrazione visibile di Piastri suggerisce che il team dovrà gestire con attenzione i propri piloti per evitare scontri costosi. Con il titolo Costruttori già in tasca, la McLaren potrebbe ora lasciarli correre liberamente — una prospettiva che potrebbe rendere le ultime sei gare ancora più esplosive.

Considerazioni Finali

Il Gran Premio di Singapore ha confermato la sua reputazione di gara ricca di dramma e imprevisti, anche senza l’intervento della Safety Car. La vittoria di Russell è stata netta, la difesa di Verstappen tenace e le celebrazioni del titolo McLaren sono state velate da tensioni interne. Sotto le luci di Marina Bay, le linee di battaglia per il resto della stagione sono state tracciate — e passano direttamente attraverso il box McLaren.

Russell vince il GP di Singapore, McLaren conquista il titolo costruttori | F1 Live Pulse