F1 Live Pulse
Verstappen vince il GP d'Italia con 20s di vantaggio sulle McLaren

Verstappen vince il GP d'Italia con 20s di vantaggio sulle McLaren

4 min read

Max Verstappen ha conquistato la vittoria nel Gran Premio d’Italia 2025 a Monza dopo un’intensa battaglia iniziale con Lando Norris, superando la tensione dei primi giri per poi controllare la gara e ampliare il suo record di successi nel Tempio della Velocità. Il passo del pilota Red Bull, sia con gomme medie che dure, è stato decisivo, mentre i due piloti McLaren, Norris e Oscar Piastri, hanno completato il podio in una corsa caratterizzata da penalità, duelli ruota a ruota e delusione per alcuni beniamini di casa.

Verstappen vs Norris: la partenza decisiva

La gara è esplosa fin dal primo giro. Verstappen è scattato bene dalla pole, ma il rischio di contatto è stato immediato quando Norris ha attaccato alla Prima Variante. L’olandese ha tagliato la chicane ed è stato istruito a restituire la posizione, permettendo a Norris di condurre brevemente. Tuttavia, al quarto giro Verstappen ha sfruttato il DRS per riprendersi la prima posizione con una manovra decisa in staccata alla Prima Variante, mentre Norris bloccava le gomme sotto pressione.

Da lì, il vantaggio di passo di Verstappen è diventato evidente. Al 12° giro aveva già accumulato oltre tre secondi di margine, mettendosi al sicuro dall’undercut. Il suo primo stint con le medie è stato gestito alla perfezione, prima di passare alle dure per la parte finale fino alla bandiera a scacchi.

Doppio podio McLaren – ma niente vittoria

La McLaren è arrivata a Monza con grandi aspettative e, nonostante un buon ritmo, non è riuscita a eguagliare la costanza di Verstappen. Norris ha mantenuto la seconda posizione per gran parte della gara, mentre Piastri ha dovuto lottare duramente nelle fasi iniziali, perdendo e poi riconquistando il terzo posto su Charles Leclerc. Il podio dell’australiano lo mantiene in controllo della lotta per il campionato, ma il secondo posto di Norris riduce leggermente il distacco dopo il ritiro di Zandvoort.

Delusione Ferrari in casa

I tifosi Ferrari hanno riempito le tribune, ma la Scuderia non è riuscita a conquistare il podio. Leclerc, partito quarto, ha brevemente insidiato Piastri, ma è poi uscito dalla zona DRS e ha subito la pressione di George Russell. Lewis Hamilton, partito decimo per una penalità in griglia, ha rimontato fino al sesto posto, mostrando un buon passo gara ma senza poter minacciare i primi tre.

Battaglie a centro gruppo e penalità

Il centro gruppo è stato, come sempre, caotico. Gabriel Bortoleto ha nuovamente impressionato con la Kick Sauber, correndo a lungo in top 10 e chiudendo ottavo dopo un lungo stint con gomme dure. Alexander Albon ha portato a casa punti importanti per la Williams con il settimo posto, mentre la gara di casa di Kimi Antonelli è stata rovinata da una penalità per guida irregolare, che lo ha fatto scendere dall’ottavo posto in pista dietro a Bortoleto in classifica.

C’è stato anche un episodio tra Oliver Bearman e Carlos Sainz, con il rookie della Haas penalizzato di 10 secondi per aver causato una collisione. Esteban Ocon ha ricevuto una penalità di 5 secondi per aver spinto Lance Stroll fuori pista.

Ritiri e incidenti

La gara di Nico Hülkenberg è finita ancora prima di iniziare, con un ritiro nel giro di formazione per un problema tecnico. Anche Fernando Alonso non ha visto la bandiera a scacchi, parcheggiando la sua Aston Martin dopo 29 giri. Diversi piloti hanno avuto tempi sul giro cancellati per i track limits, a conferma dei margini ridottissimi di Monza.

Punti chiave

  • Controllo di Verstappen: anche dopo aver ceduto la leadership al primo giro, il suo passo con entrambe le mescole è stato inarrivabile.
  • Costanza McLaren: doppio podio che li mantiene in corsa per il titolo, ma servono vittorie per colmare il gap.
  • Occasione persa Ferrari: il buon passo in qualifica non si è tradotto in un podio casalingo.
  • Scossoni a centro gruppo: Bortoleto continua a stupire, mentre le penalità hanno inciso molto sulle posizioni finali.

Top 10 finale

  1. Max Verstappen – Red Bull Racing
  2. Lando Norris – McLaren
  3. Oscar Piastri – McLaren
  4. Charles Leclerc – Ferrari
  5. George Russell – Mercedes
  6. Lewis Hamilton – Ferrari
  7. Alexander Albon – Williams
  8. Gabriel Bortoleto – Kick Sauber
  9. Kimi Antonelli – Mercedes (penalizzato)
  10. Isack Hadjar – Racing Bulls

La parte europea della stagione è ora conclusa, con il campionato che si sposta a Baku. La vittoria di Verstappen a Monza riafferma la sua supremazia, ma con il passo della McLaren ancora competitivo, la lotta per il titolo resta aperta in vista delle gare extraeuropee.

Verstappen vince il GP d'Italia con 20s di vantaggio sulle McLaren | F1 Live Pulse